Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Pasta e patate

/5

PRESENTAZIONE

Pasta e patate

Se amate i sapori genuini e i piatti casalinghi, o per essere più moderni, se siete dei fan del comfort food, la pasta e patate non può mancare nel vostro ricettario! Come molti piatti poveri della tradizione, la pasta e patate si presta a infinite variazioni e viene spesso arricchita con altri ingredienti come pancetta, formaggio, piselli o persino frutti di mare: anche la Campania conosce una sua variante speciale conosciuta come pasta e patate alla napoletana. Noi abbiamo optato per una versione semplice che esalta appieno i due protagonisti di questo primo già sostanzioso: la pasta e le patate, entrambe ricche di amido, formano infatti una cremina vellutata che lega splendidamente i pochi elementi nel piatto… a quel punto, basta aggiungere qualche aroma e un filo di olio a crudo e il gioco è fatto! Nulla vi vieta poi di sperimentare appetitose variazioni sul tema: la variante calabrese in tiella, una rustica pasta ceci e patate, una mediterranea pasta con patate e cozze, una gustosa pasta patate e prosciutto, una cremosa pasta patate e uova o una filante pasta e patate al forno!

INGREDIENTI
Pipe Rigate 250 g
Patate a pasta gialla 700 g
Timo q.b.
Olio extravergine d'oliva 30 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Scalogno 40 g
Rosmarino q.b.
Preparazione

Come preparare la Pasta e patate

Per preparare la pasta e patate, per prima cosa pelate le patate 1, poi lavatele e asciugatele accuratamente con un canovaccio pulito 2 e tagliatele a cubetti 3.

Pulite lo scalogno e tritatelo finemente 4, poi tritate anche il rosmarino 5. Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua, da salare quando bolle, che servirà poi per lessare la pasta e per allungare il condimento. Scaldate l’olio extravergine di oliva in un tegame, aggiungete lo scalogno 6

e il rosmarino tritati 7 e lasciateli rosolare per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarli. Ora unite le patate a cubetti 8 e portatele a cottura mescolando spesso 9

e aggiungendo un mestolo di acqua bollente alla volta quando necessario 10; ci vorranno circa 20 minuti. Quando le patate sono quasi cotte, aggiustate di sale e di pepe. Nel frattempo l'acqua per cuocere la pasta sarà arrivata a bollore, quindi cuocetela 11, poi scolatela al dente direttamente nel tegame con le patate 12,

mescolate bene 13 e finite la cottura aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta al bisogno: unendo pasta e patate nello stesso tegame si creerà una deliziosa cremina grazie all’amido rilasciato dalla pasta e dalle patate. In ultimo, insaporite con qualche fogliolina di timo e pepe a piacere, spegnete il fuoco e condite con un filo di olio extravergine a crudo 14. La vostra pasta e patate è pronta per essere gustata ancora calda 15!

Conservazione

Potete conservare la pasta e patate in frigorifero per un giorno al massimo, chiusa in un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

In base ai vostri gusti, potete scegliere se rendere la pasta e patate asciutta o piuttosto brodosa aggiungendo più o meno acqua di cottura durante la preparazione.

 

Curiosità

Com’è risaputo, le patate erano sconosciute in Europa fino alla scoperta delle Americhe. Quello che forse non tutti sanno è che, anche dopo essere state importate nel Vecchio Mondo, le patate non entrarono subito a far parte della dieta degli europei perché considerate addirittura velenose. Fu Luigi XVI, re di Francia dal 1774 al 1792, a sdoganare l’utilizzo di questo tubero grazie a un ingegnoso stratagemma: ordinò alle sue guardie di sorvegliare un misterioso campo coltivato suscitando così la curiosità dei contadini; questi, convinti che lì si trovasse un raffinato ingrediente destinato alla corte, penetrarono nottetempo nel campo e si ritrovarono… con un pugno di patate! Da allora, la patata è diventata un elemento fondamentale della nostra alimentazione grazie al suo alto contenuto di carboidrati.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter