
Pasta e zucchine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Light
- Energia Kcal 369
- Carboidrati g 69.1
- di cui zuccheri g 4.9
- Proteine g 10.8
- Grassi g 5.5
- di cui saturi g 0.81
- Fibre g 4.4
- Sodio mg 301
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:17 - Passaggi 7
Ripiene, fritte, sott'olio, al forno in parmigiana o semplicemente saltate! Le zucchine sono verdure molto versatili che non ci si stanca mai di avere in cucina! Oggi vogliamo preparare insieme a voi un primo piatto facile e veloce, di quelli da fare quando si hanno pochi ingredienti a disposizione ma non si vuole lasciare nulla al caso. Anche una semplice pasta e zucchine può trasformarsi in un cremosa e gustosa ricetta che mette d'accordo proprio tutti! Abbiamo deciso di rendere le zucchine protagoniste indiscusse in questa preparazione, profumate soltanto con qualche fogliolina di basilico! In questo modo otterrete un gusto avvolgente e delicato perfetto per condire della pasta corta.
Scoprite altre stuzzicanti ricette con le zucchine da fare a casa
Come preparare la Pasta e zucchine

Per preparare pasta e zucchine, potete mettere a bollire l'acqua in un tegame capiente e salarla quando sarà arrivata a bollore. Intanto lavate e asciugate le zucchine 1, spuntatele e poi grattugiatele con una grattugia a fori grossi 2. In una padella abbastanza capiente versate l’olio extravergine d’oliva e scaldatelo a fuoco basso insieme ad uno spicchio d’aglio intero già mondato 3.

Non appena l’olio sarà ben caldo unite le zucchine 4 aggiustate di sale e di pepe e lasciatele cuocere per 5-6 minuti, mescolando di tanto in tanto; dopodiché eliminate l’aglio 5. Nel frattempo lessate la pasta nell'acqua bollente e salata 6 e scolatela al dente tenendo da parte poca acqua di cottura.

Versate la pasta direttamente nella padella con le zucchine, insieme a poca acqua di cottura 7, sfiammate per qualche istante, mescolate e poi spegnete. Profumate il tutto con un po’ di basilico spezzettato a mano 8 e la vostra pasta e zucchine è pronta per essere gustata 9.
Conservazione
Consiglio
-
@niccolotrimigliozzilunedì 13 aprile 2020ma per la crema le zucchine le posso anche frullare?? comunque grazie mille🤗Redazione Giallozafferanomartedì 14 aprile 2020@@niccolotrimigliozzi : ciao! certamente, ma ti consigliamo di frullare le zucchine cotte!
-
LaFaby1985giovedì 06 febbraio 2020Ciao posso sostituire l'aglio con lo scalogno oppure meglio non mettere nulla ma solo olio?Redazione Giallozafferanovenerdì 07 febbraio 2020@LaFaby1985: ciao! va benissimo lo scalogno
-
cinzia20giovedì 23 maggio 2019Ciao, Se unisco la pancetta, a che punto della cottura è meglio farlo? E si potrebbe invece usare del prosciutto cotto, o il sapore rimarrebbe troppo "blando"?Redazione Giallozafferanogiovedì 23 maggio 2019@cinzia20: ciao! Se utilizzi la pancetta puoi rosolarla a parte e unirla solo all'ultimo! Il prosicutto cotto ha sicuramente un gusto più delicato ma non per questo non sarà buono!
-
Giusy 88giovedì 02 agosto 2018ma le zucchine come vanno tagliate?Redazione Giallozafferanogiovedì 02 agosto 2018@Giusy 88: Ciao, come puoi vedere nella foto 2 le abbiamo grattugiate. Se preferisci però puoi tagliarle a cubetti piccoli!
-
Ginadomenica 22 maggio 2016Le zucchine vanno prima bollite? GrazieRedazione Giallozafferanolunedì 23 maggio 2016@Gina: Ciao Gina, non è necessario bollire le zucchine!