Pasta fredda con caponata di verdure

/5

PRESENTAZIONE

Variopinte insalate di riso e aromatiche paste fredde con verdure soltanto o in versione marinara, sono sempre una soluzione appetitosa per stuzzicare i palati durante le più torride giornate d'estate. Ispirata alla ratatouille, un classico della cucina provenzale, la nostra pasta fredda con caponata di verdure è un tripudio di colori e sapori, il piatto ideale per allietare le tavole durante gli afosi pranzi estivi, quando l’appetito vien mangiando soprattutto pietanze fresche e dal gusto leggero. Questo piccolo bouquet di ortaggi mediterranei, omaggio della stagione più calda, ha un sapore squisitamente acidulo che ricorda la tradizionale giardiniera all’italiana e vi conquisterà per la sua genuina semplicità!

Preparazione

Come preparare la Pasta fredda con caponata di verdure

Per preparare la pasta fredda con caponata di verdure cominciate dalle melanzane. Lavatele, asciugatele e tagliatele a cubetti di 1 cm 1. Ora friggete le melanzane: scaldate l’olio di semi in un tegame dal bordo alto e immergete pochi pezzi per volta 2, così la cottura sarà uniforme e non si abbasserà la temperatura dell’olio. Quando i cubetti saranno dorati scolateli su carta assorbente 3 e regolate di sale.

Passate alla cipolla, mondatela e tritatela al coltello 4. Poi occupatevi delle altre verdure, pulitele e tagliatele ancora a cubetti di 1 cm. Iniziate dai peperoni rossi e gialli (5-6)

E proseguite nello stesso modo con le zucchine 7 e i pomodori 8. Intanto ponete sul fuoco una pentola colma di acqua salata e portatela al bollore, servirà per la cottura della pasta. In un tegame versate un po’ d’olio evo, poi unite la cipolla 9 e lasciatela rosolare per 2 minuti a fuoco medio.

Aggiungete i peperoni 10 e zucchine 11 e saltate per un paio di minuti. Regolate di sale, abbassate la fiamma e coprite con il coperchio per 5 minuti 12.

Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente e salata 13, cuocetela al dente, 2-3 minuti in meno dei tempi indicati sulla confezione. Il condimento è quasi pronto, aggiungete lo zucchero 14 e l’aceto 15,

mescolate e cuocete ancora per un paio di minuti quindi spegnete il fuoco16. Infine unite la pasta ormai cotta 17, le melanzane fritte 18

e i pomodori tagliati a cubetti 19 e amalgamate tutto. Lasciate raffreddare 20e prima di servire la vostra pasta fredda con caponata di verdure 21.

Conservazione

La pasta fredda con caponata di verdure si conserva tranquillamente in frigorifero, in una ciotola di vetro coperta da pellicola, per 1-2 giorni al massimo. Sconsigliamo la congelazione.

Consiglio

Impreziosite la vostra pasta fredda con caponata di verdure aggiungendo a scelta olive, capperi e altre verdure di stagione: l’importante è sempre fare attenzione alle cotture. Oppure potete aggiungere qualche cubetto di formaggio, qualche esempio? Mozzarella, primo sale o feta greca! E invece del basilico provate con del finocchietto selvatico!Trasformate questa pasta fredda in una classica “calda”, basterà aggiungere circa 300 g di passata di pomodoro nel tegame con le verdure.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI3
  • beppe1963
    giovedì 16 luglio 2020
    è possibile non friggere le melanzane?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 16 luglio 2020
    @beppe1963: Ciao, puoi cuocerle in padella se preferisci!
  • PAMELADARDANO
    mercoledì 13 giugno 2018
    Si possono omettere zucchero e aceto?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 13 giugno 2018
    @PAMELADARDANO:Ciao, aceto e zucchero caratterizzano il sapore di questa pasta che ricorda la giardiniera di verdure, ma se non gradisci questi aromi puoi ometterli.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter