
Pasta fredda con ricotta e pomodorini
- Vegetariano
- Energia Kcal 765
- Carboidrati g 74.7
- di cui zuccheri g 10.6
- Proteine g 36.6
- Grassi g 35.6
- di cui saturi g 17
- Fibre g 4.6
- Colesterolo mg 75
- Sodio mg 911
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

La pasta fredda con ricotta e pomodorini è un primo piatto cremoso e gustoso perfetto per l'estate! Per realizzare il condimento ci siamo ispirati al pesto alla siciliana, mantenendo invariati gli ingredienti di questa splendida regione che insieme donano un tripudio di colore al piatto! E nello sperimentare ci siamo accorti che una volta fredda questa pasta acquisiva ancora più sapore, e per non farci mancare nulla abbiamo aggiunto pezzetti di caciocavallo, pomodori e olive taggiasche. Oltre ad essere un piatto facilissimo da preparare si realizza in pochi minuti e la vostra pasta fredda conquisterà tutti i vostri amici, sia in spiaggia che a casa!
Ecco altre paste fredde da non pedere:
- Pasta fredda con verdure
- Insalata di pasta mediterranea
- Pasta fredda con pesto senz'aglio
- Pasta fredda alle zucchine
- Pasta fredda al gazpacho
- Pasta fredda con tonno
- INGREDIENTI
- Casarecce 320 g
- Caciocavallo stagionato 200 g
- Pomodori pizzutelli 450 g
- Olive taggiasche denocciolate 50 g
- Basilico 15 g
- Ricotta di bufala 200 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Parmigiano Reggiano DOP 2 cucchiai
- Pomodori sardi (camone) 220 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Pasta fredda con ricotta e pomodorini



Per preparare la pasta fredda con ricotta e pomodorini come prima cosa mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua, che servirà per la cottura della pasta. Passate poi al condimento: versate in un mixer i pomodorini lavati, la ricotta 1, il basilico, l'olio 2 e il parmigiano 3.



Regolate di sale 4, pepate e frullate il tutto, fino ad ottenere una crema 5. Versate poi il vostro condimento all'interno di una ciotola capiente dove aggiungerete poi anche la pasta 6.



Prendete poi il caciocavallo, eliminate la buccia esterna 7 e tagliatelo a cubetti piccoli 8. Prendete poi anche i pomodori sardi, lavateli, eliminate il picciolo e tagliate anche questi a cubetti 9.



Cuocete poi la pasta 10 e scolatela al dente. Passatela sotto un getto d'acqua per bloccare la cottura 11 e trasferitela all'interno del condimento di pomodori e ricotta 12.



Aggiungete poi pomodorini 13, caciocavallo 14 e olive taggiasche 15.



Poi mescolate il tutto (16-17). La pasta fredda con pomodorini e ricotta è pronta 18, potete servirla subito o riporla in frigorifero per gustarla fredda.
Conservazione
Consiglio
-
Marinella*sabato 07 maggio 2022Fatta oggi per pranzo e mangiata "calda", buonissima! Piaciuta a grandi e piccini, grazie GZ
-
MB1984mercoledì 14 luglio 2021quindi se la faccio il pomeriggio si può conservare per pranzo del giorno successivo?Redazione Giallozafferanomercoledì 14 luglio 2021@MB1984: Ciao, nel box conservazione trovi tutto indicato