
Pasta frolla alla ricotta

- Energia Kcal 268
- Carboidrati g 49.6
- di cui zuccheri g 20.9
- Proteine g 7.3
- Grassi g 4.5
- di cui saturi g 2.08
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 110
- Sodio mg 123
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota più il tempo di scolatura della ricotta e il tempo di riposo della frolla
PRESENTAZIONE
Se siete in cerca di una versione light per realizzare la base di una crostata, la pasta frolla alla ricotta di certo saprà incontrare i vostri gusti. In questa ricetta la pasta frolla, preparata senza burro, risulterà più morbida grazie alla ricotta, formaggio cremoso per eccellenza molto versatile in cucina; infatti l'impasto che otterrete vi stupirà poiché sarà molto delicato e leggero. Questa particolare frolla è perfetta come base per molti dolci sfiziosi e delicati come ad esempio la torta di ricotta al limone oppure può essere utilizzata per la preparazione di golosi dessert monoporzione che possono essere guarniti con creme golose come la ganache al cioccolato. Non essendoci il burro non otterrete la stessa croccantezza della classica pasta frolla, ma per utilizzarla al meglio e ottenere la giusta fragranza potete procedere cuocendo la pasta frolla alla ricotta con il metodo della cottura alla cieca.
Scoprite anche le altre varianti di pasta frolla, come quella con l'olio o senza le uova!
Come preparare la Pasta frolla alla ricotta

Prima di iniziare a preparare la pasta frolla alla ricotta, abbiate cura di far scolare il siero della ricotta ponendola in un colino a maglie strette e in frigorifero, meglio se per tutta la notte 1. Quindi setacciate la farina e versatela in una ciotola, unite lo zucchero semolato 2, un pizzico di sale e mescolate il tutto 3.

Dopodiché prendete la ricotta, setacciatela e unitela al composto di farina e zucchero 4. Aggiungete i tuorli e gli albumi 5 ed impastate il tutto con le mani 6.

Quando gli ingredienti si saranno amalgamati, trasferite il composto su un piano di lavoro; maneggiate la pasta frolla alla ricotta velocemente 7, giusto il tempo di renderla compatta, liscia ed omogenea 8. Formate un panetto e avvolgetelo con della pellicola trasparente 10, quindi riponetelo in frigorifero per almeno mezz'ora prima di utilizzarlo.
Conservazione
Consiglio
-
NeNè0987giovedì 25 novembre 2021fatta sostituendo la farina con quella di riso..è venuta buonissima..morbida e golosa..consiglio vivamente
-
Francy00000mercoledì 29 settembre 2021Non ho mai lasciato commenti ad una ricetta, mi sono iscritta solo per poter commentare questa. Terrificante. Per il buon nome del blog vi consiglio con il cuore di toglierla. Da crudo l'impasto sembra il DAS che si usava da bambini. Da cotto forse è ancora peggio.