Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Pasta frolla alla ricotta

/5

PRESENTAZIONE

Se siete in cerca di una versione light per realizzare la base di una crostata, la pasta frolla alla ricotta di certo saprà incontrare i vostri gusti. In questa ricetta la pasta frolla, preparata senza burro, risulterà più morbida grazie alla ricotta, formaggio cremoso per eccellenza molto versatile in cucina. L'impasto che otterrete sarà molto delicato e leggero, non friabile ma con una consistenza giusta per raccogliere ogni ripieno. Potrete provarlo per esempio per realizzare la torta di ricotta al limone oppure può essere utilizzata per la preparazione di golosi dessert monoporzione che possono essere guarniti con creme golose come la ganache al cioccolato. Per avvicinarvi alla fragranza e "croccantezza" di una frolla classica, potreste provare a cuocerla con il metodo della cottura alla cieca.

Scoprite anche le altre varianti di pasta frolla, come quella con l'olio o senza le uova!

 

INGREDIENTI
Ingredienti (per uno stampo di 25 cm di diametro)
Ricotta vaccina 150 g
Farina 00 300 g
Zucchero 150 g
Tuorli (da uovo medio) 1
Uova (medio) 1
Sale fino 1 pizzico
Preparazione

Come preparare la Pasta frolla alla ricotta

Prima di iniziare a preparare la pasta frolla alla ricotta, abbiate cura di far scolare il siero della ricotta ponendola in un colino a maglie strette e in frigorifero, meglio se per tutta la notte 1. Quindi setacciate la farina e versatela in una ciotola, unite lo zucchero semolato 2, un pizzico di sale e mescolate il tutto 3.

Riprendete la ricotta scolata, setacciatela bene e unitela al composto di farina e zucchero 4. Aggiungete tuorlo e uovo intero 5, impastate il tutto con le mani molto velocemente 6.

Quando gli ingredienti si saranno amalgamati, trasferite il composto su un piano di lavoro e maneggiate per pochissimo tempo 7, giusto per uniformare e compattare 8. Formate un panetto e avvolgetelo con della pellicola trasparente 10, quindi riponetelo in frigorifero per almeno mezz'ora prima di utilizzarlo.

Conservazione

La frolla alla ricotta si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni. In alternativa si può congelare per 1 mese al massimo.

Consiglio

L'impasto della pasta frolla alla ricotta è senza burro; pertanto non risulterà croccante e friabile come quello di una classica pasta frolla.

Per realizzare torte e dessert, potete procedere con la cottura alla cieca per una decina di minuti, far asciugare la base alcuni minuti e poi farcire come più preferite, prima di proseguire la cottura per i minuti restanti.

Per evitare che dopo la cottura l'impasto dia un effetto "crudo", scolate bene la ricotta tutta la notte in frigorifero così che si elimini il siero e risulti meno umida!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI22
  • doddo27
    giovedì 29 settembre 2022
    Ho provato questa ricetta per fare una mini crostata con crema pasticcera e gelee ai frutti rossi. Risultato? Frolla pessima, di una consistenza gommosa e per niente dolce. Una delusione pazzesca, oltretutto perché trovo assurdo dover utilizzare ingredienti per poi gettare nel secchio il risultato. Io la toglierei dal blog, peccato perché le ricette di giallo zafferano sono sempre una garanzia.
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 03 ottobre 2022
    @doddo27: Ciao, la ricetta sul nostro sito specifica nella presentazione che la consistenza non è quella di una classica frolla: non potrebbe essere che così, utilizzando la ricotta che rende la pasta più morbida che friabile, delicata e leggera. E' un compromesso per chi non desidera utilizzare né olio né burro. 150 grammi di zucchero non sono pochi. Per la consistenza gommosa: forse si è impastato troppo a lungo.  Se dovessi riprovare facci sapere!
  • NeNè0987
    giovedì 25 novembre 2021
    fatta sostituendo la farina con quella di riso..è venuta buonissima..morbida e golosa..consiglio vivamente

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter