
Pasta frolla integrale

- Energia Kcal 413
- Carboidrati g 52.5
- di cui zuccheri g 17.3
- Proteine g 7.7
- Grassi g 19.1
- di cui saturi g 10.64
- Fibre g 4.4
- Colesterolo mg 94
- Sodio mg 145
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 15 min
- Costo: Basso
- Nota più i tempi di riposo (30 min)
PRESENTAZIONE
Dal gusto rustico e inconfondibile la pasta frolla integrale è una variante della classica versione che donerà ai vostri dolci un sapore genuino. Una ricetta base da segnare sul taccuino con cui potrete preparare squisite crostate, biscotti e pasticcini. Realizzarla è davvero semplice, basterà unire gli ingredienti in planetaria in un certo ordine... ma se non disponete di questo attrezzo non preoccupatevi, riuscirete a realizzarla anche impastando a mano! La pasta frolla integrale si sposa benissimo con frutta fresca, confetture e creme, non vi resta che scegliere a cosa abbinarla!
Esplorate il mondo delle frolle alternative con le nostre ricette della pasta frolla senza uova, senza burro o senza glutine.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 1 kg di pasta frolla integrale
- Farina integrale 400 g
- Farina 00 100 g
- Burro freddo 200 g
- Zucchero di canna 150 g
- Uova (circa 2) 110 g
- Sale fino 1 pizzico
- Cannella in polvere 1 pizzico
Come preparare la Pasta frolla integrale

Per preparare la pasta frolla integrale come prima cosa tagliate il burro freddo a cubetti. Versatelo nella ciotola di una planetaria dotata di foglia, aggiungete lo zucchero 1 e il sale 2. Lavorate il composto dino ad ottenere una crema 3.

Aggiungete poi le uova 4, la cannella 5 e lavorate fino a che saranno completamente assorbite. Nel frattempo mescolate in una ciotola la farina integrale e quella 00 6,

poi riducete la velocità della planetaria e unite anche le farine 7. Lasciate assorbire anche queste 89.

Quando avrete ottenuto un composto omogeneo trasferitelo su un piano 10 e lavorate per pochi istanti, giusto il tempo di compattare la frolla e ottenere un panetto 11. Avvolgete nella pellicola per alimenti 12 e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarla per realizzare crostate e biscotti!
Conservazione
Consiglio
-
miky101894lunedì 07 dicembre 2020ciao! vorrei sapere se viene morbida come la frolla normale, e se posso sostituire lo zucchero di canna con quello dieteticoRedazione Giallozafferanomartedì 08 dicembre 2020@miky101894: Ciao, questa non è frolla morbida ma viene come una classica solo un po' più asciutta e rustica come gusto. Non avendo provato con zuccheri alternativi non possiamo darti indicazioni specifiche.
-
Vanessa Maomercoledì 18 novembre 2020buonasera, ho fatto la frolla ieri pomeriggio e l ho messa in frigo, ma ora è durissima! basta che io la lasci fuori dal frigo per farla ammorbidire o devo fare qualcos altro?Redazione Giallozafferanomercoledì 18 novembre 2020@Vanessa Mao: Ciao, lasciala a temperatura ambiente e se necessario battila con il mattarello prima di stenderla!