
Pasta frolla
- Energia Kcal 442
- Carboidrati g 56.8
- di cui zuccheri g 20.8
- Proteine g 6.7
- Grassi g 20.9
- di cui saturi g 11.91
- Fibre g 1.2
- Colesterolo mg 97
- Sodio mg 17
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20 min
- Costo: Basso
- Nota + almeno 30 minuti di riposo in frigorifero; i tempi di cottura invece variano in base al tipo di preparazione scelta
PRESENTAZIONE

Durata 2:30 - Passaggi 5
Nipoti a pranzo? Amiche per il té o regalino dolce per la propria metà? Qualunque sia il motivo per cui aprite frigo e dispensa per preparare crostate, sbriciolate o biscotti vi sveliamo in questa ricetta come realizzare la pasta frolla, una delle basi della pasticceria con cui realizzare queste ricette in maniera impeccabilmente golosa! Esistono diverse varianti della frolla sulla base degli ingredienti, come quella senza uova, della proporzione fra ingredienti liquidi e secchi o anche alla loro temperatura, come nella frolla morbida, e persino del metodo di lavorazione. Conoscete la pasta frolla montata? Si comincia montando con le fruste burro morbido e zucchero, poi si aggiunge il resto. Ma esiste anche il metodo "sabbiato" lavorando al mixer gli ingredienti per ottenere una consistenza sablè, proprio quella che vi presentiamo oggi.
L'occorrente per preparare la pasta frolla è facilmente reperibile: uova, burro, zucchero e farina... e ovviamente la nostra ricetta da seguire passo passo, per realizzare un'ottima pasta frolla fatta in casa! Per i biscotti di Natale da regalare, per i manicaretti da servire in occasioni di feste di compleanno o per originali biscotti di Halloween, scoprite tutti i passaggi per sfornare delizie di burro tutte da decorare!
Scoprite le altre varianti che si possono realizzare:
- Pasta frolla al cacao
- Pasta frolla senza glutine
- Pasta frolla senza burro e uova
- crostata senza burro
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 1 kg di frolla
- Uova ( 2 medie fredde di frigo) 110 g
- Farina 00 500 g
- Zucchero a velo 200 g
- Burro freddo di frigo 250 g
- Scorza di limone non trattato 1
Come preparare la Pasta frolla

Per preparare la pasta frolla con il metodo della sabbiatura cominciate versando la farina in un mixer 1 (se volete potete utilizzare la planetaria allo stesso modo, sarà sufficiente utilizzare la foglia) insieme al burro freddo ridotto a pezzetti 2. Azionate le lame a più riprese fino ad ottenere un composto sabbioso 3 Utilizzare il mixer ad intermittenza farà si che l'impasto non si scaldi eccessivamente.

Spegnete le lame e unite lo zucchero a velo 4 insieme all’uovo leggermente sbattuto 5 e poi grattugiate la scorza di un limone non trattato facendo attenzione a prelevare soltanto la parte gialla e non quella bianca che è amara 6.

Azionate nuovamente il robot per pochi istanti, stavolta abbassando la velocità così le lame misceleranno l’impasto senza frullare 7. Non appena il composto si sarà amalgamato 8 trasferitelo sulla spianatoia 9.

Compattate velocemente con le mani, così non si svilupperà il glutine, 10, giusto il tempo di ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente lasciandolo riposare in frigorifero per almeno mezzora (anche se più la frolla sta in frigo più il glutine si rilasserà e il burro avrà tempo per raffreddarsi, 10-12 ore sarebbe ancora meglio) 11. Trascorso questo tempo riprendete la frolla che potrete utilizzare nelle varie ricette di crostate e biscotti. Per tirare bene la frolla sarà sufficiente sistemarla su un piano da lavoro leggermente infarinato (in alternativa tra due fogli di carta forno) e batterla per qualche istante con il matterello, così da restituire plasticità e un po’ di calore 12. La vostra pasta frolla è pronta: buone ricette!
Conservazione
Qualche informazione prima di iniziare...
Come aromatizzare...
Se la frolla si sbriciola?
Consigli sulla cottura...
-
pasticcera.lunedì 28 settembre 2020Ciao, per gli intolleranti al lattosio, posso sostituire il burro con l'olio di semi? GrazieRedazione Giallozafferanolunedì 28 settembre 2020@pasticcera. :Ciao, prova la nostra pasta frolla senza burro.
-
Erika SGmercoledì 16 settembre 2020Ciao, volevo chiedere. se non ho lo zucchero a velo quanti gr di zucchero normale posso mettere?? grazieRedazione Giallozafferanomercoledì 16 settembre 2020@Erika SG: Ciao, stessa dose! Otterrai una consistenza un po' diversa
-
Giadaaraminigiovedì 26 marzo 2020Ciao! volevo sapere se al posto del mixer posso usare la planetaria. Grazie milleRedazione Giallozafferanovenerdì 27 marzo 2020@Giadaaramini: Certo, usa la foglia!
-
Mar1994domenica 17 marzo 2019Ciao! Ho fatto la pasta frolla con la solita ricetta che seguo sempre. Questa volta però non si è compattata e le parti esterne del panetto sono molto friabili. Ora l'ho messa in frigo a riposare tutta la notte, se domani dovesse essere ancora friabile cosa posso fare? Grazie!!Redazione Giallozafferanolunedì 18 marzo 2019@Mar1994:Ciao, se la frolla si sbriciola si può porvare a recuperarla con un pizzico di burro o uova.
-
elecrrrdomenica 11 novembre 2018Ciao, scusate, io non ho né la planetaria né il mixer, si può impastare a mano? i tempi di riposo sono gli stessi? l’impasto sarà comunque corretto? grazie mille... sono alle prime armi e con pochi strumenti! 😂Redazione Giallozafferanolunedì 12 novembre 2018@elecrrr: Ciao, puoi realizzarla a mano lavorando molto velocemente gli ingredienti possibilmente su un piano di lavoro freddo. Il risultato sarà meno fine ma otterrai comunque un buon impasto!