
Pasta gamberi e guanciale
- Energia Kcal 1000
- Carboidrati g 77.2
- di cui zuccheri g 13.1
- Proteine g 35.9
- Grassi g 60.9
- di cui saturi g 27.03.00
- Fibre g 4.4
- Colesterolo mg 193
- Sodio mg 788
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Elevato
PRESENTAZIONE

Pasta con i gamberi o amatriciana? Due primi piatti apparentemente molto diversi che abbiamo fuso in un’unica irresistibile ricetta, la pasta gamberi e guanciale! Un accostamento terra e mare che vi sorprenderà per il suo gusto equilibrato: la sapidità del guanciale, infatti, non sovrasta la dolcezza dei gamberi, al contrario, la fa risaltare rendendo il condimento ricco e succulento. Come formato di pasta non potevamo che scegliere i paccheri, perfetti per raccogliere il sugo saporito a base di pomodoro, mentre il tocco finale della burrata aggiunge una nota fresca e cremosa… siete pronti a osare nuovi sfiziosi abbinamenti? Con la pasta gamberi e guanciale la bontà si eleva alla massima potenza!
- INGREDIENTI
- Paccheri 320 g
- Gamberi 12
- Guanciale 120 g
- Burrata 500 g
- Pomodori pelati 850 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Pasta gamberi e guanciale



Per preparare la pasta gamberi e guanciale per prima cosa tagliate il guanciale a striscioline sottili 1, poi passate alla pulizia dei gamberi: rimuovete la testa e il carapace 2, poi incidete il dorso con la punta di un coltellino 3 ed estraete delicatamente il filo nero.

Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua per cuocere la pasta, da salare a bollore. Scaldate una padella capiente e rosolate il guanciale per pochi minuti a fuoco medio. Quando il guanciale risulterà dorato e croccante 4 toglietelo dalla padella e tenetelo da parte. Nella stessa padella aggiungete i gamberi e rosolateli brevemente solo da un lato, sempre a fuoco medio 5. Quando i gamberi cominceranno ad arricciarsi e a dorarsi alla base 6 toglieteli dalla padella e teneteli da parte.

Sempre nella stessa padella aggiungete lo spicchio di aglio con un rametto di basilico 7 e lasciate insaporire per un paio di minuti. Rimuovete l’aglio e il basilico dalla padella, versate i pelati 8 e regolate di sale 9.

Cuocete a fuoco dolce per 30 minuti, grattando il fondo della padella con un mestolo di legno in modo che il sapore del fondo di cottura si amalgami a quello del sugo 10. A fine cottura unite i gamberi e il guanciale e spegnete il fuoco 11. Intanto l’acqua sarà arrivata a bollore, quindi versate i paccheri e cuoceteli per 3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione 12.

Nel frattempo condite la burrata con olio 13, sale e pepe 14. Trascorso il tempo di cottura, scolate i paccheri nella padella col sugo 15.

Accendete nuovamente il fuoco e saltate la pasta con il condimento per i 3 minuti rimanenti, poi spegnete e condite con un filo d’olio 16 e una macinata di pepe. In ultimo completate il piatto spezzettando la burrata direttamente nel piatto 17. La vostra pasta gamberi e guanciale è pronta per essere servita 18!