Pasta gratinata con cavolfiore

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione

Voglia di pasta al forno, ma diversa dal solito? La stagione autunnale e invernale invita a portare in tavola i suoi prodotti che a volte non risultano troppo appetitosi, come i cavolfiori! Allora ecco la soluzione: tuffarli in una saporita e filante pasta! La pasta gratinata con cavolfiore è una vera sorpresa tra le ricette di pasta al forno, soprattutto per i non amanti dell'ortaggio globuloso, che potranno ricredersi anche provando i nostri appetitosi cavolfiori gratinati. Impreziosita con lo zafferano, insaporita con acciughe e pinoli, la pasta gratinata con cavolfiore diventerà il primo piatto al forno perfetto da condividere quando si è a tavola insieme alla famiglia!
Ingredienti
- Mezze Maniche Rigate 320 g
- Cavolfiore 650 g
- Panna fresca liquida 150 g
- Parmigiano reggiano 100 g
- Acciughe sott'olio 50 g
- Peperoncino fresco 1
- Pinoli 30 g
- Scamorza affumicata 250 g
- Aglio 1 spicchio
- Zafferano ( 2 bustine) 0,5 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare la Pasta gratinata con cavolfiore

Per preparare la pasta gratinata con cavolfiore, iniziate mettendo a bollire un tegame capiente con abbondante acqua e, quando sarà a bollore, salate a piacere. Intanto occupatevi dalla pulizia del cavolfiore: tagliate via il torsolo centrale (1) e le foglie (potete utilizzare il torsolo per preparare un'ottima vellutata di cavolfiore); quindi staccate le cimette (2) e sciacquatele. Poi occupatevi del peperoncino: eliminate il picciolo e tagliatelo a striscioline (se preferite una piccantezza inferiore potete aprire il peperoncino fresco e togliere i semini interni prima di impiegarlo nella ricetta) (3).

Quindi quando l'acqua bolle potete versare 0,5 g di zafferano all'interno (corrispondono a 2 bustine) (4), tuffate le cimette (5) e cuocete per circa 10 minuti. Nel frattempo in una padella versate un filo d'olio, l'aglio schiacciato (o in camicia se poi preferite toglierlo) e il peperoncino tagliato a striscioline.

e circa 1 mestolo di acqua di cottura dei cavolfiori (7). Fate sciogliere i filetti di acciughe mescolando con un cucchiaio di legno (8), fino a realizzare un saporito fondo (9).

Tenete da parte e passate alla pasta (10). Trascorsi i dieci minuti di cottura delle cimette, unite nella pentola anche la pasta (11) e fate cuocere per circa 5-6 minuti. Nel frattempo dedicatevi al resto degli ingredienti:tagliate la scamorza affumicata a fettine (12)

riducete a striscioline e poi a dadini ciascuna fettina (13). Al termine della cottura della pasta, versate il fondo alle acciughe in una ciotola ampia (14), poi scolate la pasta e passatela direttamente nella ciotola (15)

condite con i pinoli e la scamorza (16), il Parmigiano grattugiato lasciandone un po' da parte per condire la teglia successivamente (17), la panna fresca liquida (18) e il pepe nero a piacere.

Mescolate bene la pasta per amalgamare il tutto, quindi trasferitela in una pirofila 30x20 precedentemente oleata (19). Distribuitela uniformemente (20), spolverizzate con il Parmigiano rimasto e passatela in forno statico preriscaldato a 200° per circa 15 minuti. Una volta pronta sfornatela (21) e servitela filante e calda!
Conservazione
La pasta gratinata con cavolfiore si conserva in frigorifero per un giorno coperta con pellicola. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Se amate i gusti decisi potete sostituire il Parmigiano reggiano con un Pecorino stagionato. In alternativa alla panna potete preparare una besciamella poco densa così da ottenere una consistenza simile.
Leggi tutti i commenti ( 39 ) Le vostre versioni ( 7 )
Altre ricette
I commenti (39)
Leggi tutti i commenti ( 39 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
pasta e cavoli gratinati
-
Non avevo la panna... Ottima lo stesso
-
Gnocchetti sardi, cavolfiori, caciocavallo, acciughe, curcuma, aglio, peperoncino fresco, pangrattato
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
giallomary ha scritto: mercoledì 30 gennaio 2019
mio marito non mangiava cavolo, ora lo chiede spesso
sara logoteta ha scritto: martedì 20 novembre 2018
ciao a tutti
cosa posso mettere al posto della scamorza ? la toma va bene ?
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 20 novembre 2018
@sara logoteta : Ciao, si puoi provare con la toma se preferisci!