
Pasta 'ncasciata

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 55 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Pagine intrise di dettagli sulle avvicenti indagini, pennellate psicologiche ed emotive dei personaggi coinvolti, ma anche uno spaccato sulle abitudini e i piaceri di uno dei personaggi più amati della letteratura contemporanea: il Commissario Montalbano. La ricetta di oggi è dedicata proprio al personaggio creato dalla penna del maestro Camilleri: la pasta 'ncasciata. Come tutte le ricette genuine regionali, anche questa pasta al forno ricca e sostanziosa conosce tantissime varianti. Noi vi proponiamo di assaggiare una teglia di pasta 'ncasciata realizzata con passata, uova sode, mortadella e le immancabili melanzane fritte. Siamo molto curiosi di conoscere quale sia la vostra pasta 'ncasciata del cuore... ma con la nostra vi leccherete i baffi! Aggiungete un posto a tavola: chissà che la pasta 'ncasciata venga così bene che vi cifofoni lo stesso Montalbano per assaggiarla!
INGREDIENTI
- Tortiglioni 500 g
- Uova medie 4
- Melanzane 720 g
- Ricotta vaccina 270 g
- Caciocavallo (da grattugiare) 300 g
- Mortadella (una fetta spessa) 120 g
- Passata di pomodoro 700 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per friggere
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare la Pasta 'ncasciata

Per preparare la pasta 'ncasciata, potete iniziare facendo bollire le uova sode: versatele in un pentolino con acqua fredda 1 e, al bollore, calcolate 9 minuti. Una volta cotte, fatele raffreddare completamente passandole sotto acqua corrente. Poi lavate e spuntate le melanzane. Quindi riducetene 220 g a fette 2 e le restanti a dadini 3.

In un tegame capiente, versate l'olio portatelo alla temperatura di circa 170°. Friggete poche melanzane alla volta, prima quelle a dadini poi quelle a fette 4 5. Scolatele man a mano su carta da cucina per far scolare l'olio in eccesso 6 e tenete da parte.

Mettete a bollire in tegame l'acqua da salare a bollore: servirà per cuocere la pasta. Passate al sugo: versate in un tegame un filo d'olio e fate soffriggere leggermente lo spicchio d'aglio in camicia, da rimuovere successivamente. Aggiungete la passata di pomodoro 7, il basilico fresco spezzettato a mano 8, salate e pepate a piacere. Coprite con coperchio 9 e lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per almeno 20 minuti.

Ora tagliate la mortadella a dadini 10, grattugiate il caciocavallo 11, affettate le uova sode che avete fatto raffreddare e avrete spellato 12.

Cuocete la pasta al dente; poi rimuovete l'aglio dal sugo e scolate la pasta direttamente nel tegame con il sugo 13: mescolate per insaporire 14. Ora ungete leggermente una teglia da 30x22 cm 15.

Distribuite metà della pasta 16, parte delle melanzane a dadini 17, la mortadella e le uova sode 18.

Condite con uno strato di ricotta e parte del caciocavallo grattugiato 19. Ricoprite con la pasta rimasta 20, terminando con le melanzane a dadini tenute da parte 21

ancora del caciocavallo 22. Da ultimo foderate la teglia con le melanzane a fette e l'ultima parte del caciocavallo 23. Ponete la teglia in forno statico preriscaldato a 200° per circa 25 minuti. Servite poi la vostra pasta 'ncasciata ben calda 24!
Conservazione
Consiglio
-
scar_mariavenerdì 10 luglio 2020sono d'accordo con tutti quelli che hanno detto che la pasta n'casciata non si fa così la ricetta originale non prevede molti dei vostri ingredienti
-
martielucasabato 16 maggio 2020Io sono messinese e la pasta ncasciata si prepara con il ragù (con piselli o senza) uova sode, mortadella a dadini, caciocavallo, provola, besciamella e melanzane fritte. La ricotta non l'ho mai vista! Ma sarà buona comunque 😊