
Pasta pesce spada e menta
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 35 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Pasta pesce spada e menta, un tripudio di sapori mediterranei in un piatto tipico della Sicilia. Lo preparano per noi Melina e Alessia della trattoria "U Fucularu" di Catania, per farci scoprire come esaltare al meglio gli ingredienti di questo profumatissimo primo piatto tipico dei borghi marinari. Melanzana fritta, immancabile ingrediente della cucina siciliana, pesce spada, dolci pomodorini, freschissime foglie di menta e basilico... un bouquet mediterraneo dal gusto unico, ingredienti tipici e sapori genuini. Dietro ad un buon piatto il segreto è sempre lo stesso: l'amore per prepararlo, la scelta delle materie prime e il tempo da dedicare per realizzarlo e portarlo in tavola. Scoprite come realizzare la pasta con pesce spada e menta e fare in men che non si dica un tuffo nella splendida terra siciliana.
Ecco altre ricette con il pesce spada!
- Pasta con pesce spada
- Pasta con pesce spada e zucchine
- Calamarata con ragù di pesce spada
- Pasta con pesce spada e fave
INGREDIENTI
- Paccheri (freschi o secchi) 320 g
- Pesce spada 500 g
- Menta q.b.
- Melanzane tonde (varietà violetta di Vittoria) 0,5 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Brandy 44 g
- Cipolle rosse di Tropea ½
- Pomodorini datterini 300 g
- Basilico q.b.
- Vino bianco 135 g
- Pangrattato 150 g
- Prezzemolo q.b.
- Per friggere le melanzane
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare la Pasta pesce spada e menta

Per preparare la pasta pesce spada e menta, tritate finemente il prezzemolo 1. Tagliate il pesce spada 2 per ottenere dei dadini di un paio di cm 3.

In una padella versate un giro d’olio, aggiungete qualche rametto di menta e uno spicchio d'aglio in camicia 4. Aggiungete il prezzemolo tritato e un pizzico di sale 6.

Poco dopo unite il pesce spada 7 e fatelo sfrigolare prima di salare, pepare e rimuovere l'aglio 8. Dopo pochi minuti risuleterà bianco e morbido, quindi sfumate con il brandy 9: fiammeggiate il composto inclinando la padella sul fornello o, se avete la piastra ad induzione, usando un cannello. Fate moltissima attenzione alla fiammata.

Non appena l'alcol sarà evaporato mettete da parte lo spada con un piatto sopra 10 e tenete da parte la padella. Pulite la cipolla e affettatela 11. Dopodiché riducete in 4 parti i pomodorini 12.

Mettete sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta e intanto, nella padella di prima, versate ancora un po' d'olio e poi la cipolla e fate rosolare con un pizzico di sale 13. Unite i pomodorini 14 e poi menta e basilico tritati 15.

Dopo 5 minuti di cottura sfumate con il vino bianco 16 e quando l'alcol evapora abbassate la fiamma lasciando cucinare. Intanto in un'altra padella versate il pangrattato 17 e lasciatelo tostare mescolando in continuazione. Una volta dorato, spegnete il fuoco e continuate qualche istante a rimestare. Quindi aggiungete un goccino d'olio, mescolate ancora 18.

Continuate a rimestare finché non sarà bricioloso 19, quindi tenete da parte. Passate alla melanzana: andranno lavate, spuntate e affettate 20; infine tagliatela a dadini più o meno grandi come quelli di pesce spada 21.

A questo punto scaldate l'olio extravergine e friggete un po' alla volta i dadini di melanzane 22. In pochi minuti saranno dorati, quindi scolateli su carta assorbente 23. A questo punto l'acqua dovrebbe essere a bollore, salate e cuocete i paccheri 24.

Versate nei pomodorini il pesce spada 25, le melanzane 26 e poi versate una mestolata d'acqua della pasta 27.

Scolate i paccheri al dente nel condimento 28, e ultimate la cottura rimestando spesso e facendo attenzione a non rompere i paccheri 29. Un'ultima saltata e spegnete 30.

Impiattate aggiungendo sui singoli piatti da portata le briciole di pangrattato 31, una fogliolina basilico 32 e menta. Ecco pronta la vostra pasta pesce spada e menta 33.
Conservazione
Consiglio
Trattoria U Fucularu
-
paolinaprovolinamartedì 01 novembre 2022Questo tipo di sugo si può preparare il giorno prima?Redazione Giallozafferanomercoledì 02 novembre 2022@paolinaprovolina: Ciao, certamente
-
Mirella Ddomenica 18 luglio 2021non ho mai fiammeggiato, né usato il cannello. posso omettere questa operazione o come potrei fare? c’è qualche tutor per imparare? grazie😊Redazione Giallozafferanolunedì 19 luglio 2021@Mirella D: ciao! puoi omettere questa operazione e lasciar evaporare bene la parte alcolica!