Pasta verza e salsiccia

/5

PRESENTAZIONE

Regina dell'inverno, la verza è protagonista di moltissime ricette. Dalla lombarda casoeûla alla ribollita toscana, questi cespi a forma di cappuccio hanno un sapore intenso e le loro foglie donano a questi piatti un gusto veramente deciso. Oggi l'abbiamo utilizzata per creare un primo piatto che piacerà a tutta la famiglia: pasta verza e salsiccia. Una ricetta che gioca sui contrasti, di carne, verdura e formaggio... infatti per la decorazione finale si utilizza del caprino che rilascerà un gusto leggermente acidulo e una nota particolare e diversa del solito!

Se dovesse avanzarvi qualche foglia di verza provate anche:

INGREDIENTI
Penne Rigate Bio 320 g
Verza 160 g
Aglio 2 spicchi
Salsiccia 400 g
Pomodorini in scatola 240 g
Caprino 80 g
Peperoncino fresco 1
Vino bianco 40 g
Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Pasta verza e salsiccia

Per preparare la pasta verza e salsiccia come prima cosa tritate finemente il peperoncino 1. Poi eliminate il budello dalla salsiccia 2 e con il dorso della lama schiacciate la carne contro il tagliere, in modo da sgranarla 3.

Passate poi alla verza, eliminate le foglie più esterne 4. Se dovesse essere molto grande tagliatela a metà e incidete la parte bianca del gambo interno 5. Poi tagliatela a striscioline sottili e tenete da parte. 

In un tegame versate un filo d'olio, aggiungete aglio e peperoncino 7; poi accendete la fiamma e lasciatelo insaporire per qualche minuto. Unite la salsiccia 8 e mescolando spesso lasciatela dorare a fiamma viva. Eliminate poi gli spicchi d'aglio 9 

unite la verza 10, abbassate la fiamma e sfumate con il vino bianco 11. Lasciate evaporare e unite i pomodorini 12

Poi salate, pepate 13 e mescolate. Cuocete il tutto per altri 10 minuti (in totale ce ne vorranno circa 25) e nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata a piacere 14 e scolatela molto al dente, trasferendola direttamente nel tegame con la verza 15

Saltate il tutto per un paio di minuti 16 e impiattate. Decorate la superficie di ciascun piatto con dei fiocchetti di caprino 17 e servite la vostra pasta verza e salsiccia ancora calda 18

Conservazione

Si consiglia di consumare la pasta verza e salsiccia al momento. 

Il condimento si può conservare per un giorno in frigorifero. 

Consiglio

Aggiungete se preferite delle olive nere e degli aromi come timo e origano. 

Non buttate le foglie esterne del cavolo, ma utilizzate per preparare una zuppa. 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI3
  • uppergold
    martedì 08 ottobre 2019
    Cosa suggerite in alternativa al caprino? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 09 ottobre 2019
    @uppergold:Ciao, puoi usare anche lo stracchino.
  • roby_at
    domenica 17 febbraio 2019
    ho seguito la ricetta aggiungendo le olive taghiache. veramente buona tutti i commensali hanno aprezzato !

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter