Pasta zucca e speck

/5

PRESENTAZIONE

Pasta zucca e speck

Dolce, delicata e cremosa… la zucca è capace di rendere speciale anche il primo piatto più semplice! Dopo aver arricchito la pasta alla zucca con pangrattato, funghi, guanciale e besciamella, oggi vi deliziamo con la pasta zucca e speck. Due soli ingredienti che si bilanciano perfettamente a vicenda sia nel gusto che nella consistenza: il condimento ricco e vellutato grazie all’aggiunta di un po' di panna, infatti, contrasta alla perfezione con il tocco sapido dei dadini di speck croccante! Ideale anche come salvacena, la pasta zucca e speck farà faville nei vostri menù d’autunno.

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Casarecce 320 g
Zucca violina (già pulita) 400 g
Speck 180 g
Porri 100 g
Panna fresca liquida 50 g
Salvia q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Pasta zucca e speck

Per realizzare la pasta zucca e speck tagliate la zucca a fette ed eliminate la buccia, quindi riducetela a tocchetti irregolari 1. Sfogliate il porro e affettatelo sottilmente 2. Versate un giro d’olio in casseruola e fate appassire il porro 3.

Unite la zucca 4 e fate soffriggere. Versate l'acqua fino a coprire la zucca 5 e portate a cottura a fuoco moderato finché la zucca non si sarà leggermente sfaldata 6; ci vorranno circa 20 minuti, se dovesse asciugarsi troppo aggiungete altra acqua al bisogno. Intanto portate al bollore un tegame colmo di acqua e salate.

Cuocete la pasta al dente 7 e intanto tagliate a dadini lo speck 8. A parte versate un filo d’olio in una padella e aggiungete lo speck 9.

Profumate con le foglioline di salvia 10. Rosolate lo speck qualche minuto, fino a renderlo croccante 11. Una volta pronto unitelo alla zucca cotta 12, avendo cura di tenerne un po' da parte per la guarnizione.

Allungate il condimento con dell'acqua di cottura della pasta, quanto basta per renderlo fluido 13. Nel frattempo scolate la pasta in padella 14, aggiungete la panna fresca liquida 15, pepe a piacere e saltate brevemente amalgamando il tutto.

La pasta zucca e speck è pronta 16, guarnite i piatti con lo speck tenuto da parte 17 e servitela ben calda 18.

Conservazione

E' preferibile consumare subito la pasta zucca e speck. Si sconsiglia di conservare la pasta cotta.

La zucca cotta può conservare in frigo per un giorno in un contenitore ermetico.

Consiglio

Potete insaporire lo speck con del rosmarino invece della salvia!

Se non gradite la panna potete utilizzare del formaggio cremoso come la robiola.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI10
  • Ely9310
    lunedì 24 ottobre 2022
    al posto dello speck posso utilizzare anche la pancetta?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 24 ottobre 2022
    @Ely9310: ciao! nessun problema!
  • Sarascafuri
    domenica 07 novembre 2021
    posso usare al posto dello speck il guanciale?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 08 novembre 2021
    @Sarascafuri: Ciao, certo smiley In questo caso non occorre aggiungere l'olio in padella per rosolarlo!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter