
Pastella per fritti
- Vegetariano
- Energia Kcal 176
- Carboidrati g 27.3
- di cui zuccheri g 2.6
- Proteine g 7.9
- Grassi g 3.9
- di cui saturi g 1.72
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 93
- Sodio mg 308
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 5 min
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:19 - Passaggi 5
Siete alla ricerca della ricetta della pastella per fritti da segnare nel vostro taccuino per poterla sfoggiare in ogni momento? Prima di farlo occorre provarne qualcuna perché i modi per preparare la pastella sono veramente tanti! Oggi vi proponiamo una versione con gli albumi montati a neve, che vi permetterà di ottenere un composto spesso, che aderisce alla perfezione alle verdure, come cavolfiori, zucchine, melanzane o cipolle per un risultato ben dorato una volta cotto. Ma se cercate una versione gluten free non preoccupatevi, basterà sostituire alla farina 00 quella di riso per ottenere un risultato ugualmente fragrante! Se invece quello che volete è un fritto veramente croccante optate per una pastella senza uova, realizzata solo con acqua e farina. Infine, se preferite una versione integrale, dovete provare assolutamente quella a base di birra che abbiamo utilizzato per friggere la gallinella, per esempio! Scegliete la pastella che fa per voi e per ottenere un fritto asciutto e leggero prestate la giusta attenzione al tipo di olio scelto e raggiungete la temperatura giusta! Allora cosa aspettate? Carciofi, carote, funghi, gamberi, pollo o zucchine sono pronti per essere tuffati in questa pastella e fritti! Gustateli ancora fumanti!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per friggere 1 kg di verdure
- Uova fredde 2
- Farina 00 150 g
- Latte intero freddo 200 g
- Sale fino q.b.
Come preparare la Pastella per fritti

Per preparare la pastella per fritti come prima cosa separate i tuorli dagli albumi 1. Poi montate quest'ultimi a neve utilizzando uno sbattitore elettrico (2-3).

Tenete da parte gli albumi per un momento e riprendete i tuorli. A questi aggiungete un pizzico di sale 4, il latte 5 e mescolate con una frusta, o con lo sbattitore a velocità minima, per amalgamarli 6.

Setacciate poi la farina direttamente all'interno della ciotola 7 e mescolate ancora con le fruste 8 fino ad ottenere un composto omogeneo 9.

A questo punto unite gli albumi montati a neve 10 e incorporateli alla pastella utilizzando una spatola e mescolando dal basso verso l'alto delicatamente 11. Non appena la pastella risulterà omogenea e spumosa 12 potrete utilizzarla!
Conservazione
Consiglio
Per una versione della pastella senza uova...
Per una versione della pastella gluten free...
-
danielinagr89venerdì 05 luglio 2019per la pastella senza uova, si può usare la frusta elettrica?Redazione Giallozafferanovenerdì 05 luglio 2019@danielinagr89: ciao! il composto non ha bisogno di montare, quindi le fruste elettriche non sono necessarie! Ti consigliamo di lavorare la pastella con una frusta a mano
-
Fresia77giovedì 06 luglio 2017Salve io purtroppo da qualche anno sono diventata intollerante al latte! Si può utilizzare un altro liquido in alternativa? GrazieRedazione Giallozafferanovenerdì 07 luglio 2017@Fresia77:Ciao, prova con il latte di soia in alternativa.
-
cara.callagiovedì 06 aprile 2017le uova devono essere a temperatura ambiente?Redazione Giallozafferanovenerdì 07 aprile 2017@cara.calla: ciao! Vanno bene anche fredde
-
Silvialunedì 01 agosto 2016Buona sera ricetta appena fatta ed è fantastica...ora mi è avanzato un po di impasto... come e x quanto tempo posso co servarla? Grazie millaRedazione Giallozafferanomercoledì 03 agosto 2016@Silvia:Ciao Silvia, purtroppo questo tipo di pastella è da consumare subito, ti sconsigliamo di conservare quella avanzata.