
Pasticciata fanese

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 150 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Nelle Marche il Natale ha il sapore della pasticciata fanese, un secondo di carne brasata in un sughetto delizioso e arricchita da spezie che rendono unico e inconfondibile il suo sapore. I segreti di questo secondo piatto della tradizione, che si preparara in occasione delle feste natalizie, alla domenica e anche nei giorni di Pasqua, sono due: il primo è la scelta della carne. Si predilige infatti un taglio pregiato come il magatello. Il secondo è la preparazione del sugo che ricorda una sorta di guazzetto e dovrà avere il giusto punto di acidità. Una volta cotta, la pasticciata si servirà a fette immersa nel suo invitante sughetto che la manterrà morbida. Qualche fetta di pane casereccio completerà questa pietanza dai sapori semplici ma sempre attuali!
- INGREDIENTI
- Manzo magatello 900 g
- Concentrato di pomodoro 50 g
- Vino bianco 100 g
- Rosmarino q.b.
- Maggiorana q.b.
- Chiodi di garofano 8
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Cipolle bianche 1
- Aglio 2 spicchi
- Acqua 1 l
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare la Pasticciata fanese

Per preparare la pasticciata fanese per prima cosa tritate la cipolla e versatela in una ampio tegame con l’olio 1 e l’aglio intero sbucciato 2. Lasciate rosolare a fuoco moderato per qualche minuto, così che la cipolla risulti stufata. Nel frattempo prendete la carne, infilzatela con i chiodi di garofano 3.

Insaporite con la noce moscata grattugiata 4, il pepe 5 e il sale 6.

Adagiate la carne nel tegame e fate rosolare da tutti i lati, quindi aromatizzate con le erbe 8 e sfumate con il vino 9 e lasciate evaporare.

Nel frattempo scaldate l’acqua e sciogliete all’interno il concentrato 10, mescolate per amalgamare quindi versatelo direttamente nel tegame con la carne 12.

Coprite con il coperchio 13 e proseguite la cottura per 90 minuti. A questo punto la carne sarà pronta 14, toglietela dalla pentola e tagliatela a fette una volta fredda 15.

Intanto proseguite la cottura del sugo per altri 30 minuti così che si restringa 16, poi eliminate l'aglio 17. Servite la pasticciata fanese accompagnata con il sugo di cottura 18.
Conservazione
Consiglio
-
Moldymichivenerdì 05 marzo 2021SACRILEGIO! La pasticciata è il piatto tipico pesarese, non fanese!Redazione Giallozafferanogiovedì 11 marzo 2021@Moldymichi: Ciao, noi l'abbiamo chiamata così come si trova in altre ricette. In diversi ricettari effettivamente si trova sotto "pasticciata pesarese", ma è riferita alla provincia, di cui fa parte anche Fano.
-
lucagra86lunedì 14 dicembre 2020la pasticciata è pesarese...il brodetto è fanese.