
Pastiera al cioccolato

- Energia Kcal 965
- Carboidrati g 130.4
- di cui zuccheri g 94.2
- Proteine g 15.9
- Grassi g 42.2
- di cui saturi g 20.06
- Fibre g 4
- Colesterolo mg 231
- Sodio mg 230
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 1 h 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Elevato
- Nota + il tempo di riposo della frolla e di raffreddamento della crema
PRESENTAZIONE
La pastiera sta a un napoletano esattamente come la colomba sta a tutto il resto degli italiani (campani compresi) nella Santa Pasqua. Poi c'è la pastiera al cioccolato, una golosissima variante, che vi assicuriamo, farà presto breccia nei vostri cuori e si collocherà in vetta alle ricette da fare e rifare... non soltanto per Pasqua! I puristi saranno sicuramente pronti a storcere il naso di fronte a tutte le varianti della vera pastiera: quella di riso, quella alle nocciole e cacao e persino con mandorle e crema! Eppure lo sappiamo che, in fondo in fondo, la pastiera al cioccolato è sicuramente quella più facile da apprezzare... siete d'accordo anche voi? E allora assicuratevi di avere tutto l'occorrente, oggi vi portiamo direttamente ai confini del gusto grazie alla nostra pastiera al cioccolato!
Scopri anche tutti i nostri dolci di Pasqua più tradizionali e non!
INGREDIENTI
- Ingredienti (per uno stampo da 26 cm in superficie e 20 alla base)
- Farina 00 300 g
- Cacao amaro in polvere 15 g
- Tuorli (da circa 3 uova medie) 60 g
- Strutto 180 g
- Zucchero a velo 180 g
- Per il grano
- Grano per pastiera (precotto e sgocciolato) 350 g
- Cioccolato fondente 100 g
- Latte intero 250 g
- Strutto 30 g
- Scorza di limone 1
- Per la crema di ricotta
- Ricotta vaccina 200 g
- Ricotta di pecora 200 g
- Zucchero 350 g
- Uova (circa 3 medie) 165 g
- Cedro candito 50 g
- Arancia candita 50 g
- Acqua di fiori d'arancio 15 g
- Baccello di vaniglia 1
Come preparare la Pastiera al cioccolato

Per preparare la pastiera al cioccolato iniziate dalla pasta frolla. In una ciotola miscelate la farina e lo zucchero a velo 1 2, poi unite il cacao 3.

Miscelate le polveri poi setacciate il mix 4. A questo punto unite lo strutto 5 e impastate sempre a mano 6.

Una volta sabbiato il composto aggiungete i tuorli 7 e impastate per pochi minuti 8. Quando l’impasto sarà omogeneo formare un panetto e lasciate riposare in frigorifero avvolto con la pellicola per almeno 30 minuti 9.

Passate alla preparazione del grano. In un pentolino versate il latte e il grano precotto sgocciolato 10, aggiungete lo strutto 11 e la scorza di limone grattugiata 12.

Fate cuocere per 20 minuti mescolando di tanto in tanto 13. Nel frattempo sminuzzate il cioccolato 14, una volta che il composto di grano risulterà cremoso spegnete il fuoco e aggiungete il cioccolato 15.

Mescolate fino a scioglierlo completamente, fate intiepidire e poi lasciate raffreddare il composto in frigorifero 16. Tagliate i canditi a piccoli cubetti 17. Setacciate insieme ricotta vaccina e di pecora 18.

Poi unite lo zucchero 19, le uova 20, l’acqua di fiori di arancio 21,

il cedro e l’arancia canditi e tritati 22, i semini di una bacca di vaniglia 23 e mescolate il tutto. Potete unire la crema di grano e cioccolato 24.

Uniformate bene 25 e recuperate la pasta frolla e poggiatela su un piano leggermente infarinato. Dividete il panetto in due parti: idealmente 1/2 e 2/3 26. Tirate la parte più grande ottenendo una sfoglia di 4-5 mm 27.

Ungete con lo strutto e spolverizzate con farina uno stampo con base di 20 cm e diametro misurato in superficie di 26 cm. Foderatelo con la frolla, eliminando l'eccesso del bordo 28. Versate all’interno il ripieno 29, distribuite il composto in modo omogeneo aiutandovi con la spatola o un cucchiaio 30.

Recuperate l'altro pezzo di frolla e tiratelo 31 per ottenere delle striscioline da 1,5 cm 32. Adagiate sulla pastiera le losanghe poggiandole prima in un senso e tagliando via l'eccesso 33

e poi disponete anche le altre in senso opposto 34. Ecco pronto il dolce per la cottura sul ripiano centrale del forno statico, preriscaldato a 180°, per 50 minuti dopodiché abbassate di un ripiano il dolce e coprite con alluminio per non farlo scurire troppo cuocendo per altri 30 minuti 35. Terminata la cottura sfornare la pastiera al cioccolato e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente prima di gustarla 36.
Conservazione
Consiglio
-
Giuliana63martedì 05 aprile 2022posso preparare la frolla il giorno prima?Redazione Giallozafferanomercoledì 06 aprile 2022@Giuliana63: Ciao, sì certo! Conserva il panetto in frigorifero avvolto nella pellicola
-
Jako124domenica 28 marzo 2021la frolla resta secca con queste dosi, non conviene usare 3 uova intere?Redazione Giallozafferanomartedì 30 marzo 2021@Jako124: Ciao, abbiamo scelto di utilizzare solo i tuorli perché il ripieno è già piuttosto umido e una frolla troppo morbida avrebbe fatto fatica a cuocersi