
Patate in padella

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 350
- Carboidrati g 55.4
- di cui zuccheri g 2.6
- Proteine g 6.5
- Grassi g 11.4
- di cui saturi g 2.23
- Fibre g 5.3
- Sodio mg 612
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 2 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Difficile pensare a un ingrediente più versatile delle patate! Le patate al forno sono sicuramente il contorno più amato, ma non sono da meno le patate in padella che vi proponiamo qui. Una ricetta molto semplice, ideale da preparare quando non si ha voglia di accendere il forno oppure non si ha a disposizione molto tempo. Seguendo le nostre indicazioni, infatti, otterrete sempre un interno morbido e una crosticina croccante ma in soli 20 minuti... come? Scopritelo seguendo dosi e passaggi della ricetta, così da avere un contorno gustoso e profumato, perfetto per i vostri secondi piatti di carne o di pesce: pollo e brasati in inverno o un bel trancio di pesce spada d'estate!
Se come noi andate pazzi per le patate, scoprite anche:
- patate alla mediterranea
- patate hasselback
- patate ripiene prosciutto e formaggio
- patate duchessa
- patate in tecia
- frittata di patate
- patate alla contadina
- INGREDIENTI
- Patate 650 g
- Aglio 2 spicchi
- Rosmarino 3 rametti
- Acqua 50 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare le Patate in padella

Per preparare le patate in padella per prima cosa pelate le patate 1. Tagliatele poi a spicchi 2. In una padella versate un filo d’olio e i due spicchi d’aglio 3 e scaldate a fuoco moderato.

Versate le patate 4, salate pepate e insaporite con il rosmarino 5. Coprite con l’acqua 6 e cuocete a fuoco basso per 20 minuti.

Girate delicatamente le patate con una pinza da cucina 7, proseguite a cuocere senza coperchio sempre a fiamma moderata, mentre verso fine cottura alzate la fiamma per dorarle meglio. Una volta che le patate in padella saranno cotte, eliminate l'aglio 8 e servitele ben calde 9.