
Patate in tecia

- Energia Kcal 399.6
- Carboidrati g 49.2
- di cui zuccheri g 2.3
- Proteine g 10.7
- Grassi g 17.7
- di cui saturi g 5.5
- Fibre g 29.3
- Colesterolo mg 4.3
- Sodio mg 559
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Oggi facciamo un viaggio in Friuli-Venezia Giulia per scoprire un contorno particolarmente diffuso nella città di Trieste. Le patate in tecia, arricchite con cipolle e pancetta, sono davvero un piatto sopraffino! Questa ricetta è davvero semplice da preparare ed è tra quelle più popolari in questa zona. Originariamente le patate venivano cotte nella tecia, una pentola di terracotta che manteneva costante la temperatura. Oggi questa tradizione è andata quasi persa ma le patate in tecia si continuano a preparare in tutte le cucine, anche se in padella! Noi abbiamo scelto di utilizzare sia l'olio che il burro, voi se preferite potete utilizzare solo uno di questi due grassi oppure sostituirli con lo strutto, proprio come si faceva in passato. Ciò che caratterizza queste patate è proprio la loro crosticina. Scopriamo insieme come prepararle!
Se cerchi altri contorni tipici della nostra terra prova anche il rosti, le patate 'mpacchiuse, i carciofi in padella e le cicorie saltate! Non perdere anche questa ricetta per cucinare i finocchi!
- INGREDIENTI
- Patate 1 kg
- Pancetta (tesa) 100 g
- Cipolle bianche 1
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Brodo vegetale 200 g
- Burro 15 g
Come preparare le Patate in tecia



Lavate bene le patate, poi mettetele in un tegame e aggiungete acqua fino a coprirle 1. Accendete il fuoco e lasciatele cuocere per circa 30 minuti. Verificate poi la cottura con i rebbi di una forchetta, dovranno risultare morbide ma non stracotte. Una volta cotte scolatele e lasciatele intiepidire. A questo punto sbucciate la cipolla 2, tagliatela prima a metà 3



e poi a fettine sottili 4. Passate alla pancetta, tagliatela prima a fette 5 e poi a cubetti 6.



Sbucciate le patate ormai tiepide 7, tagliatele a metà 8 e poi a cubetti 9. Non ci sarà bisogno di essere molto precisi.



In un tegame versate l'olio e circa la metà del burro 10. Lasciatelo fondere poi aggiungete le cipolle 11 e cuocete per pochi minuti. Aggiungete poi anche la pancetta 12



e rosolate il tutto per una decina di minuti. Aggiungete le patate nel tegame 14 e mescolate 15.



Schiacciate una parte delle patate aiutandovi con un mestolo 16, regolate di pepe 17 e di sale. Aggiungete poi il burro rimasto 18.



Proseguite la cottura per altri 10-13 minuti aggiungendo di tanto in tanto un po' di brodo per evitare che le patate brucino 20. Una volta terminata la cottura assicuratevi che si sia formata una bella crosticina. A questo punto le patate sono pronte da servire!
Conservazione
Consiglio
SUGGERIMENTI E CURIOSITA'
-
francy#05mercoledì 02 febbraio 2022da in Veneto le patate in tecia si fanno con un cucchiaio di pomodoro e niente salumi
-
theallamarantolunedì 31 gennaio 2022Niente salumi ...e questo è stato già ricordato più volte,ma tanta cipolla e tanto pepe,si deve sentire .Le patate in tecia sono un piatto che potranno essere offerte anche ad un amico vegano.