PRESENTAZIONE

Patè di fegatini

Se siete stati in Toscana almeno una volta sicuramente avrete letto nei menù i crostini con patè di fegatini di pollo. La preparazione originale pare sia nata in Francia ma nel tempo si è diffusa anche in Toscana trasformandosi in uno degli antipasti più famosi e apprezzati per il suo sapore ricco e aromatico.
Protagonisti della ricetta sono i fegatini di pollo ma hanno grande importanza anche le erbe aromatiche che si utilizzano e sono più diffuse in Toscana, quali la salvia e il rosmarino. Ma non è tutto. Nella versione tradizionale non sono presenti due ingredienti che invece noi abbiamo aggiunto non solo per conferire un tocco di originalità ma anche di sapore: la senape, che donerà acidità, e la colatura di alici che invece donerà sapidità e robustezza al piatto.
Se pensate che la ricetta dei patè di fegatini sia molto lunga e laboriosa potete tirare un bel sospiro, in realtà infatti l'esecuzione è davvero semplicissima e anche piuttosto veloce. In men che non si dica vi troverete a spalmare il vostro patè di fegatini sui crostini di pane. Siete curiosi di iniziare? Seguiteci ai fornelli!

Siete curiosi di scoprire le altre varietà di patè con cui fare aperitivi originali? Date un'occhiata qui alle varianti:

INGREDIENTI
Fegatini di pollo 250 g
Acciughe (alici) 5
Capperi 30 g
Vin santo 45 g
Brodo di pollo 100 g
Senape 1 cucchiaino
Colatura di alici 1 cucchiaio
Cipolle rosse 1
Burro 35 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Rosmarino q.b.
Salvia q.b.
Preparazione

Come preparare il Patè di fegatini

Patè di fegatini

Per preparare il patè di fegatini iniziate preparando e poi mettendo in caldo il brodo di pollo. Passate alla cipolla rossa, dopo averla pulita affettatela sottilmente 1. Versatela in una padella con dell’olio caldo e lasciatela stufare un paio di minuti 2. Aggiungete qualche foglia di salvia e dei rametti di rosmarino 3

Patè di fegatini

Lasciate insaporire qualche minuto mescolando affinché non si brucino 4. A questo punto unite i fegatini 5 e fate sigillare bene 6

Patè di fegatini

Rimuovete gli aromi 7 e sfumate con il vinsanto 8. Quando l’alcol è evaporato bagnate con il brodo di pollo caldo 9 e cuocete per una decina di minuti. 

Patè di fegatini

Trascorso il tempo spegnete la fiamma 10 e mentre il fondo è ancora caldissimo aggiungete le alici 11 e i capperi dissalati in precedenza 12.

Patè di fegatini

Unite anche il burro 13, la senape 14 e la colatura di alici. Mescolate subito e bene affinché gli burro e alici si sciolgano e il resto risulti amalgamato 15.

Patè di fegatini

Assicuratevi che sia giusto di sale e aggiungete ancora un po' di salvia sminuzzata 16. Spostate sul tagliere i fegatini e tritateli al coltello fino a ottenere quasi una purea rustica 17. Spalmate il patè di fegatini sul pane tostato, un giro d’olio e gustate 18.

Conservazione

Il patè di fegatini si può conservare in frigorifero per un paio di giorni ben coperto d'olio.

Consiglio

L'aggiunta di senape e colatura di alici è un "in più" rispetto alla tradizione, potete ometterli se non li preferite.

Quando saranno cotti, assaggiate i fegatini prima di tritarli al coltello: se sono troppo sapidi, aggiungete un po' di brodo o acqua caldi, altrimenti se troppo poco saporiti basterà un pizzico di sale.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI6
  • selbanello
    giovedì 16 marzo 2023
    Vorrei sapere se posso sbollentare e tritare i fegatini PRIMA di metterli in padella, grazie.
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 17 marzo 2023
    @selbanello: ciao! non è necessario, ma se preferisci puoi sbollentarli, ma ti consigliamo di tritarli solo dopo!
  • IRCA69
    mercoledì 04 gennaio 2023
    Provati più volte, il procedimento è corretto e vengono buoni. Dalle mie parti si usa aggiungere anche la milza (circa metà peso dei fegatini). Per adeguarli al gusto "di casa" ho omesso sia la senape che la colatura di alici. Buoni 👍
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter