
Pavesini pops

- Energia Kcal 165
- Carboidrati g 19.8
- di cui zuccheri g 16.8
- Proteine g 2.9
- Grassi g 8.3
- di cui saturi g 4.56
- Fibre g 1.1
- Colesterolo mg 34
- Sodio mg 21
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Dosi per: 15 pezzi
- Costo: Basso
- Nota più 1 ora per il rassodamento in frigorifero
PRESENTAZIONE
Per la merenda di grandi e piccini, vi proponiamo uno snack finger food, goloso e originale: i Pavesini pops!
Due biscotti Pavesini farciti con una deliziosa crema di yogurt greco e panna che abbiamo declinato in diverse varianti: lampone, mirtilli, melone e stracciatella.
La crema di base si prepara mescolando lo yogurt greco insieme alla panna montata e lo zucchero a velo, un risultato molto delicato che si presta ad essere varigato in diversi gusti.
Noi abbiamo scelto di aromatizzare la crema in parte con una purea di lamponi, in parte con una purea di mirtilli e in parte con una purea di melone. L'ultima parte l'abbiamo arricchita con gocce di cioccolato per una variante stracciatella.
Le varie creme necessitano di circa 1 ora di rassodamento, vista la presenza della gelatina per compattarle e poi non vi resterà che farcire i Pavesini.
Per rendere più sfiziosi i Pavesini pops, infilzateli con uno stecco di legno: una tentazione irresistibile per grandi e piccini!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 15 Pavesini pops
- Pavesini 30
- Panna fresca liquida 150 ml
- Yogurt greco 125 g
- Zucchero a velo 50 g
- Gelatina in fogli 6 g
- per aromatizzare il ripieno
- Gocce di cioccolato fondente 200 g
- Mirtilli 100 g
- Melone cantalupo polpa 100 g
- Lamponi 70 g
- Gelatina in fogli 5 g
- Coloranti alimentari liquido arancione (facoltativo) q.b.
Come preparare i Pavesini pops
Per preparare i pavesini pops, per prima dovrete preparare una crema di base per il ripieno, che poi potrete aromatizzare con diversi gusti. Mettete in ammollo 6 g di gelatina in acqua fredda per 10 minuti 1; quando sarà ammorbidita, strizzatela e scioglietela in 50 ml di panna, presa dalla dose totale, e fatta intiepidire (2-3).
In una ciotola ponete lo yogurt greco e aggiungete il composto di panna e gelatina 4; stemperate il tutto con la frusta 5 e intanto montate in una planetaria dotata di frusta, o con le fruste di uno sbattitote elettrico 6,
fino a quando sarà a neve ben ferma 7. Per maggiori indicazioni potete guardare la nostra Scuola di Cucina: come montare la panna. Unite la panna al composto di yougurt 8 e incorporatela delicatamente per non smontarla 9.
Setacciate direttamente nella crema lo zucchero a velo 10, mescolate con la frusta 11 e mettete da parte la vostra crema liscia e morbida, coperta con un foglio di pellicola a contatto 12. Potete già dividere la crema in 4 parti (circa 80 g per ognuna) oppure prelevarne 80 g alla volta.
Iniziate a preparare una purea di lamponi da aggiungere poi alla crema di base per aromatizzarla: frullare i lamponi lavati in un mixer 13 quindi passate la purea ottenuta al setaccio 14 per eliminare i semini e aggiungete poi la purea di lamponi ad 80 g di crema allo yogurt 15.
Mescolate bene per amalgamare le due creme 16 e conservatela con un foglio di pellicola a contatto in frigorifero per almeno 1 ora. Passate ora alla purea di mirtilli: frullate i mirtilli lavati in un mixer 17 e passate la purea ottenuta al setaccio 18. Intanto mettete in ammollo in acqua fredda 2 g di gelatina, presa dai 5 g previsti negli ingredienti.
Fate intiepidire la purea di mirtilli filtrata e aggiungete la gelatina ammorbidita ben strizzata 19. Mescolate per sciogliere la gelatina e unite la purea di mirtilli ad altri 80 g di crema allo yogurt 20. Mescolate 21 e conservate anche la crema ai mirtilli con un foglio di pellicola a contatto in frigorifero per 1 ora.
Passate al melone: sbucciatelo e tagliate in pezzi 22 100 g di polpa che frullerete nel mixer 23. Passate al setaccio anche la purea di melone 24. Intanto mettete in ammollo gli altri 3 g rimanenti di gelatina e
uniteli, ammorbiditi e ben strizzati, alla purea di melone leggermente riscaldata 25. Unite la purea di melone ad altri 80 g di crema allo yogurt 26 e mescolate. Se la crema dovesse risultare ancora bianca e volete dare un colore più acceso che rispecchi l'arancione del melone, aggiungete qualche goccia di colorante 27.
Amalgamate bene 28 e coprite anche la crema al melone con la pellicola e lasciatela rassodare in frigorifero per 1 ora. In utlimo preparate la crema alla stracciatella: tritate grossolanamente le gocce di cioccolato 29 e aggiungetele alla crema che resta 30.

Mescolate e lasciate che la crema stracciatella rassodi in frigo per almeno 1 ora 31. Trascorso questo tempo passate alla composizione dei vostri Pavesini pops: trasferite le creme in 4 sac-à-poche con bocchetta liscia e farcite un Pavesino alla volta spremendo la crema sulla superficie più chiara (32-33).
Ricoprite con un altro Pavesino, tenendo la parte chiara verso il basso 34 e per finire, infilate uno stecchetto di legno nella crema 35. Terminate tutte le creme e sistemate i vostri Pavesini pops su di un vassoio 36. Conservateli in frigo fino al momento di servirli!
Conservazione
Consiglio
-
Saralunedì 20 giugno 2016Come fa a sciogliersi la colla di pesce nella panna?Redazione Giallozafferanolunedì 20 giugno 2016@Sara : Ciao Sara, se la fai ammollare prima in acqua fredda, una volta che l'avrai aggiunta alla panna fresca liquida la colla di pesce si scioglierà senza problemi, specialmente quando avrai fatto intepidire la panna stessa, come si spiega nel procedimento della ricetta. Un saluto!
-
Sonia Peronacimartedì 29 luglio 2014@serena: Ciao! devi unire la panna con la colla di pesce allo yogurt greco e poi montare a neve. Successivamente aggiungi delicatamente in questo composto la panna montata (ovvero la panna restante).