Penne al ragù di verdure

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione

La pasta al ragù di verdure è un primo piatto vegetariano molto colorato, che fa venire voglia d’estate! Il ragù di verdure è un’ottima alternativa al tradizionale ragù di carne, sicuramente più adatto alla stagione primaverile! Un piatto molto allegro, perfetto per chi ama le verdure, ma piacerà molto anche a chi solitamente non le apprezza! Zucchine, funghi e pomodorini cotti insieme per amalgamare alla perfezione tutti i sapori e rilasciare al piatto un gusto unico; il trucco sta nel tagliare le verdure della stessa dimensione in modo da avere anche un equilibrio in bocca e un ordine visivo. Utilizzate sempre verdure di stagione per esaltarne al meglio i veri profumi e servite le vostre penne al ragù di verdure ancora calde!
Ingredienti
- Penne Rigate 350 g
- Zucchine 150 g
- Funghi champignon 250 g
- Pomodorini datterini 100 g
- Cipolle rosse 50 g
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Prezzemolo da tritare 6 g
- Pepe nero q.b.
- Parmigiano reggiano da grattugiare 40 g
Come preparare le Penne al ragù di verdure

Per preparare le penne al ragù di verdure, iniziate dalla pulizia dei funghi champignon. Tagliate il gambo (1), quindi passateli con un panno per togliere la terra in eccesso, senza sciacquarli sotto l’acqua (2); a questo punto tagliate i funghi a cubetti (3).

Spuntate le zucchine, tagliatele prima a fettine e da queste ricavatene dei cubettini dello stesso spessore dei funghi (4). Tritate finemente anche la cipolla (5), e tagliate i pomodorini a metà (6).

Una volta preparate tutte le verdure dedicatevi alla cottura. Per prima cosa in un tegame abbastanza capiente soffriggete la cipolla tritata insieme ad un filo d’olio (7). Quando sarà ben appassita aggiungete i funghi champignon (8), salate, pepate e lasciate cuocere una decina di minuti. Quindi unite anche i cubetti di zucchine (9) e cuocete ancora per pochi minuti.

A questo punto unite anche i pomodorini datterini (10), lasciate appassire leggermente e spegnete il fuoco (11). Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua bollente (12).

Scolate quindi la pasta e versatela nella pentola con le verdure (13), unite anche il prezzemolo ed il parmigiano (14), amalgamate bene il tutto e servite le vostre penne al ragù di verdure ancora calde (15)!
Conservazione
Servite le vostre penne al ragù di verdure ancora calde! In alternativa potete conservarle per un giorno al massimo in un contenitore ermetico, in frigorifero. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Provate ad aggiungere qualche fogliolina di basilico per profumare maggiormente il vostro ragù di verdure! In alternativa ai funghi champignon potreste aggiungere dei funghi chiodini!
Leggi tutti i commenti ( 69 ) Le vostre versioni ( 1 )
Altre ricette
I commenti (69)
Leggi tutti i commenti ( 69 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
LILLA ha scritto: lunedì 03 aprile 2017
VORREI FARE UN ragù di verdure anche con fave e piselli c è qualche ricetta?L
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 04 aprile 2017
@LILLA:Ciao, prova gli spaghetti con sugo bianco di fave e piselli del nostro blog "Status mamma"!
Alessia ha scritto: giovedì 07 luglio 2016
Posso usare dei pomodori ciliegino al posto dei datterini?
Redazione Giallozafferano ha scritto: giovedì 07 luglio 2016
@Alessia : Ciao Alessia, se preferisci non ci sono problemi! I datterini sono più dolci mentre i ciliegini sono più intensi
un saluto!