
Penne all'Arrabbiata
- Vegetariano
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

La ricetta delle penne all’arrabbiata è tipica della cucina romana ma conosciuto ovunque in Italia e non solo. Infatti anche le penne all'arrabbiata, com'è già successo per gli spaghetti cacio e pepe, la pasta alla puttanesca e alla carbonara è un vero e proprio status symbol. Questa pasta si prepara velocemente e usando pochi e semplici ingredienti, il sapore è deciso e in breve vi renderete conto di aver scritto una vera e propria poesia culinaria. Protagonista di molti film indimenticabili come la Grande Abbuffata di Ferreri o 7 chili in 7 giorni con Pozzetto, le penne all’arrabbiata sono una ricetta molto amata, spesso usata come spuntino notturno in occasione di raduni fra amici, perché di semplice e rapida realizzazione.
Il nome arrabbiata è singolare. In realtà pare derivi dal fatto che a causa del peperoncino chi mangia le penne all’arrabbiata rischia di diventare rosso in volto, tipico colore del volto delle persone arrabbiate, da cui appunto deriva il nome questo piatto. In alcune osterie si consiglia di aggiungere abbondante Pecorino Romano DOP quindi se volete fatelo anche voi!
Volete scoprire altri primi piatti piccanti? Ecco qualche suggerimento
- Penne all'arrabbiata con funghi champignon
- Spaghetti all'assassina
- Pasta alla vecchia bettola
- Spaghetti vongole e nduja
- INGREDIENTI
- Penne Rigate 320 g
- Pomodori pelati sgocciolati 380 g
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino secco piccoli 3
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare le Penne all'Arrabbiata

Per preparare le penne all'arrabbiata iniziate scolando i pelati. Trasferiteli in una ciotola 1 e schiacciateli con una forchetta 2 per spezzettarli 3.

A questo punto sbriciolate il peperoncino secco 4. Mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua, salata a piacere, per la cottura della pasta. In una casseruola intanto versate un po' d'olio 5, unite lo spicchio d'aglio sbucciato 6.

Aggiungete anche il peperoncino 7 e lasciate soffriffere dolcemente 8, poi unite i pomodori 9.

Date una mescolata 10 e regolate di sale 11. Poi coprite con un coperchio 12 e lasciate cuocere per circa 12 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando il sugo sarà quasi cotto cuocete anche la pasta, al dente, seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione 13. Trascorsi i 12 minuti togliete il coperchio 14 ed eliminate l'aglio 15.

Scolate la pasta e trasferitela direttamente nel sugo 16; saltatela per un istante 17 e aggiungete dell'acqua di cottura se necessario 18, quindi spegnete.

Aggiungete il prezzemolo tritato 19, mescolate un'ultima volta 20 e servite le vostre penne all'arrabbiata ancora calde 21.
Conservazione
Consiglio
-
Chiarina89martedì 30 marzo 2021Buongiorno. In casa ho solo la passata. Per queste dosi di pasta, quanta passata posso mettere? Grazie e buona giornata.Redazione Giallozafferanomartedì 30 marzo 2021@Chiarina89: Ciao, stessa dose!
-
Christian2010lunedì 05 settembre 2022Buonissima Ma I Peperoncini Sono Calabresi?Redazione Giallozafferanolunedì 05 settembre 2022@Christian2010:Ciao, noi abbiamo usato dei comuni peperoncini, ma tu puoi usare quelli che preferisci!