
Penne in barca

- Energia Kcal 513
- Carboidrati g 74.4
- di cui zuccheri g 6.1
- Proteine g 21.4
- Grassi g 12.9
- di cui saturi g 4.32
- Fibre g 2.7
- Colesterolo mg 204
- Sodio mg 1240
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + 2 ore per la pulizia delle vongole
PRESENTAZIONE
Con la ricetta delle penne in barca facciamo un tuffo nella splendida Isola d'Elba per riscoprire i sapori tipici della sua cucina. Nato dall'estro di un ristoratore elbano negli anni Sessanta, questo primo piatto divenne ben presto popolare, grazie al suo gusto unico e alla sua irresistibile cremosità. Non si tratta di semplici spaghetti alle vongole, ma di un piatto ben più ricco e saporito che prevede l'aggiunta della besciamella e dei tuorli d'uovo, così da creare una sfiziosa crema che avvolge con gusto la pasta. Abbiamo stuzzicato la vostra curiosità? Non vi resta che provare la nostra versione delle penne in barca!
Venite a scoprire altri primi piatti sfiziosi:
INGREDIENTI
- Penne Rigate 320 g
- Vongole 1 kg
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Peperoncino fresco 1
- Aglio ½ spicchio
- Cipolle bianche 40 g
- Sale grosso 150 g
- Acqua q.b.
- Tuorli 2
- Vino bianco 80 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- per la besciamella
- Burro 10 g
- Farina 00 10 g
- Latte intero 250 g
- Sale fino q.b.
Come preparare le Penne in barca



Per realizzare le penne in barca, prima cosa occupatevi della pulizia delle vongole: assicuratevi che non ci siano gusci rotti o vuoti, andranno scartati. Passate poi a batterle contro il lavandino, o eventualmente su un tagliere. Questa operazione è importante per verificare che non ci sia sabbia all'interno: le bivalve sane resteranno chiuse, quelle piene di sabbia invece si apriranno. Mettete le vongole a spurgare: in una ciotola capiente versate il sale grosso 1 e le vongole 2, coprite con acqua 3 e lasciatele in ammollo per un paio di ore.



Nel frattempo preparate la besciamella. Sciogliete il burro in un pentolino 4, in un altro mettete a scaldare il latte 5 e aggiungete un pizzico di sale. Quando il burro sarà fuso aggiungete la farina tutta in una volta 6 e mescolate con una frusta.



Una volta ottenuto il ruoux, unite il latte 7 e cuocete pochi minuti sempre mescolando, fino ad ottenere consistenza liscia e omogenea 8. Tenete la besciamella da parte a temperatura ambiente coperta con pellicola 9.



Ora tritate il prezzemolo 10 e tenetelo da parte: servirà per la mantecatura. Mondate e tritate finemente la cipolla 11 ,il mezzo spicchio d’aglio privato dell’anima e il peperoncino 12.



Separate i tuorli dagli albumi, salate e sbatteteli leggermente 13. Rosolate in padella con olio la cipolla, aglio e peperoncino tritati 14, basteranno un paio di minuti a fiamma medio alta, il tempo che appassiscano 15.



Versate le vongole 16, sfumate con il vino bianco 17 e coprite con coperchio 18. Cuocete finchè non si apriranno tutti i gusci. Intanto ponete sul fuoco un tegame colmo di acqua salata e portate al bollore.



Cuocete la pasta 19 da scolare 3-4 minuti prima del termine della cottura direttamente nella padella con le vongole 20. Fate terminare la cottura in padella per 4-5 minuti, la pasta dovrebbe assorbire quasi tutto il succo fuoriuscito dalle vongole ed inizierà ad avere la giusta cremosità. A fuoco spento, con la padella ancora ben calda, versate la besciamella 21.



Aggiungete infine il prezzemolo e i tuorli 22, mescolate per amalgamare e servite le vostre penne in barca ben calde 24.
Conservazione
Consiglio
-
AMEDEOROSSI2365sabato 23 luglio 2022buonissima anche piccante!
-
mimiirene94giovedì 08 luglio 2021Si può usare la panna al posto della besciamella?Redazione Giallozafferanovenerdì 09 luglio 2021@mimiirene94: Ciao, non abbiamo provato perchè la ricetta prevede la besciamella ricca proposta ma puoi fare un tentativo!