
Peperonata
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 183
- Carboidrati g 18.2
- di cui zuccheri g 18
- Proteine g 3.9
- Grassi g 10.6
- di cui saturi g 1.56
- Fibre g 4
- Sodio mg 357
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La peperonata è un gustosissimo contorno estivo, ideale come accompagnamento a carni delicate o pesce. Esiste anche una variante regionale umbra della peperonata, una ricetta casalinga e molto genuina: la bandiera. Ma i peperoni sono amati in tutta la penisola e il modo di preparare questo piatto estivo varia di luogo in luogo. Perfetta anche solo per essere gustata su calde bruschette, la peperonata è davvero ottima anche servita come sugo nella pasta!
- INGREDIENTI
- Peperoni rossi, gialli, verdi 1 kg
- Cipolle rosse di Tropea 400 g
- Passata di pomodoro 400 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Aglio 2 spicchi
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Peperonata

Per preparare la peperonata, lavate e asciugate i peperoni. Quindi affettateli per lungo, tutto attorno al torsolo 1, togliete i filamenti bianchi e riduceteli a falde sottili 2. Mondate e affettate anche le cipolle 3.

In un tegame capiente versate un filo d'olio e gli spicchi d'aglio mondati ma interi 4. Fate scaldare quindi unite le cipolle 5. Fate stufare le cipolle a fuoco medio-basso per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Quando saranno ammorbidite e avranno rilasciato la loro acqua 6,

versate i peperoni 7. Aggiustate di sale 8 e pepe, quindi mescolate 9

e coprite con un coperchio 10: cuocete i peperoni per altri 15 minuti circa, a fuoco medio. Passato questo tempo i peperoni saranno ammorbiditi 11, eliminate gli spicchi di aglio, versate la passata di pomodoro 12,

mescolate 13 e cuocete ancora per 15 minuti sempre con il coperchio 14. Terminata la cottura la vostra peperonata è pronta per essere gustata 15 calda, tiepida o anche fredda per accompagnare secondi di carne, pesce o formaggi!
Conservazione
Consiglio
-
Pierpi58sabato 27 febbraio 2021Avevo congelato dei peperoni freschi tagliati a dadini. Devono essere scongelati prima della cottura o si possono cuocere direttamente? GrazieRedazione Giallozafferanosabato 27 febbraio 2021@Pierpi58: ciao! puoi cuocerli direttamente!
-
stephispringgiovedì 03 settembre 2020si possono conservare facendo un sottovuoto? (30min in acqua bollente?)Redazione Giallozafferanovenerdì 04 settembre 2020@stephispring: Ciao, per le conserve devi consultare le linee guida del ministero della salute,che trovi nelle schede delle nostre ricette di marmellate, sottoli e sottaceti o anche qui: linee guida Ministero.