
Penne ai peperoni
- 98
- 4.3
La peperonata è un gustosissimo contorno estivo, ideale come accompagnamento a carni delicate o pesce. Esiste anche una variante regionale umbra della peperonata, una ricetta casalinga e molto genuina: la bandiera. Ma i peperoni sono amati in tutta la penisola e il modo di preparare questo piatto estivo varia di luogo in luogo. Perfetta anche solo per essere gustata su calde bruschette, la peperonata è davvero ottima anche servita come sugo nella pasta!
Per preparare la peperonata, lavate e asciugate i peperoni. Quindi affettateli per lungo, tutto attorno al torsolo 1, togliete i filamenti bianchi e riduceteli a falde sottili 2. Mondate e affettate anche le cipolle 3.
In un tegame capiente versate un filo d'olio e gli spicchi d'aglio mondati ma interi 4. Fate scaldare quindi unite le cipolle 5. Fate stufare le cipolle a fuoco medio-basso per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Quando saranno ammorbidite e avranno rilasciato la loro acqua 6,
versate i peperoni 7. Aggiustate di sale 8 e pepe, quindi mescolate 9
e coprite con un coperchio 10: cuocete i peperoni per altri 15 minuti circa, a fuoco medio. Passato questo tempo i peperoni saranno ammorbiditi 11, eliminate gli spicchi di aglio, versate la passata di pomodoro 12,
mescolate 13 e cuocete ancora per 15 minuti sempre con il coperchio 14. Terminata la cottura la vostra peperonata è pronta per essere gustata 15 calda, tiepida o anche fredda per accompagnare secondi di carne, pesce o formaggi!