Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Peperoni dolci ripieni

/5

PRESENTAZIONE

Siete sicuri di aver già sperimentato tutte le varianti possibili dei peperoni ripieni, uno dei piatti casalinghi estivi più amati? Oltre a quelli tradizionali con la carne, quelli con il riso e i vegetariani, vi proponiamo qui un’altra versione appetitosa: i peperoni dolci ripieni. Questa volta abbiamo sostituito i comuni peperoni con una diversa tipologia, caratterizzata da una forma più allungata e sottile e da un gusto dolce e delicato. Per la farcia non ci siamo fatti mancare proprio nulla e l’abbiamo arricchita con tanti ingredienti stuzzicanti e saporiti come la ricotta fresca, le olive e il cipollotto, che potrete anche variare in base ai vostri gusti. Lasciatevi tentare da questo piatto ghiotto e colorato!

E se siete amanti dei peperoni, non perdete questa conserva: peperoni in agrodolce!

Preparazione

Come preparare i Peperoni dolci ripieni

Per realizzare i peperoni dolci ripieni per prima cosa occupatevi della farcitura. Bollite la patata con la buccia 1 fino a quando non sarà morbida: i tempi di cottura variano in base alla grandezza, verificate la consistenza infilzandola con i rebbi della forchetta. Nel mixer versate le olive, il prezzemolo, il pangrattato 2 e il cipollotto tagliato a pezzetti 3.

Frullate tutto per ottenere un composto omogeneo 4. Trasferitelo in una ciotola ampia e aromatizzate con la scorza del limone 5. A questo punto incorporate anche la ricotta ben scolata 6.

Nel frattempo la patata avrà terminato la cottura, pelatela e versatela nel mixer 7, basterà qualche giro di lama per ottenere una purea 8. Unite quindi la purea di patate alla farcia 9.

Mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti, salate 10, pepate e aggiungete per ultimi i pomodorini pelati, avendo cura di tenere da parte il loro succo 11. Rimestate un’ultima volta e trasferite il ripieno in un sac-à-poche usa e getta senza bocchetta 12.

Ora lavate e asciugate con cura i peperoni, poi eliminate la calotta 13 ed estraete i semini interni 14. Spremete la farcia all’interno dei peperoni dolci fino a riempirli 15.

Passate alla cottura: scaldate l’olio e l’aglio in un tegame ampio, adagiate i peperoni ripieni 16, rosolateli per qualche minuto e poi sfumate con il vino bianco 17. Profumate con foglioline di basilico fresco 18.

Versate ora la salsa dei pomodorini pelati che avete tenuto da parte 19. Coprite con il coperchio 20 e fate cuocere con coperchio a fiamma medio-bassa per circa 30 minuti, agitando la casseruola di tanto in tanto. A cottura ultimata i vostri peperoni dolci ripieni saranno pronti da gustare 21!

Conservazione

I peperoni dolci ripieni si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se volete un ripieno più compatto basterà aggiungere un uovo all’impasto. I pelati possono essere sostituiti con pomodorini freschi a dadini.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI6
  • VALEF81
    mercoledì 21 aprile 2021
    Ricetta davvero sfiziosa, assolutamente da provare!! Volendo cuocerli al forno, che temperatura mi consigliate? E per quanto tempo? Grazie mille
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 21 aprile 2021
    @VALEF81: Ciao, ci dispiace ma non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise! Puoi prendere spunto dalla nostra ricetta dei friggitelli ripieni smiley
  • Marinella*
    sabato 05 settembre 2020
    Buonissimi! il composto e5davvero molto ricci, consiglio di mettere pochissima cipolla per chi non ne va matto perché cruda si sente molto. Grazie GZ per questa gustosa ricetta!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter