
Peperoni imbottiti alla napoletana

- Vegetariano
- Senza lattosio
- Energia Kcal 703
- Carboidrati g 105.5
- di cui zuccheri g 10.2
- Proteine g 18.4
- Grassi g 23
- di cui saturi g 3.84
- Fibre g 8.7
- Colesterolo mg 93
- Sodio mg 2217
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 55 min
- Dosi per: 2 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
I peperoni imbottiti alla napoletana, conosciuti nel dialetto campano come “puparuoli 'mbuttunati”, sono un secondo piatto ricco e sostanzioso che omaggia i sapori mediterranei. Si tratta di peperoni arrostiti farciti con un ripieno generoso che prevede in genere pane, uova e ingredienti stuzzicanti come olive, capperi e in alcuni casi anche acciughe e melanzane fritte (nelle versioni più ghiotte!). Nella nostra ricetta, una furba copertura di pangrattato misto a parmigiano conferirà una croccante doratura irresistibile. Serviteli, dopo una gustosa pasta e patate, con un contorno di ciambotta, per un tripudio di sapori mediterranei! I peperoni ripieni sono un must della cucina del sud Italia e non si contano le varianti esistenti: dai peperoni ripieni di riso a quelli vegetariani, ai peperoni ripieni di ricotta, melanzane e pinoli, senza dimenticare i più classici peperoni ripieni di carne e salsiccia... impossibile scegliere i più buoni!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 2 peperoni
- Peperoni rossi 1
- Peperoni gialli 1
- Pane 250 g
- Olive di Gaeta 80 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 40 g
- Pangrattato 40 g
- Capperi sotto sale 20 g
- Uova medio 1
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo q.b.
- Basilico q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Peperoni imbottiti alla napoletana

Per realizzare i peperoni imbottiti alla napoletana iniziate arrostendo i peperoni sulla fiammella dei fornelli con un'apposita retina spargifiamma per almeno 10 minuti ciascuno, girandoli di tanto in tanto 1. Se non disponete della retina spargifiamma potete arrostire i peperoni su una padella molto calda. Riponete i peperoni in una teglia 2, copriteli con pellicola trasparente 3 e lasciateli così, prima di privarli della pelle, per almeno 15 minuti.

Nel frattempo occupatevi del ripieno: tagliate il pane a fette 4, riducetelo a cubetti e denocciolate le olive di Gaeta con l'apposito strumento o un coltello 5. Nella tazza del mixer ponete il pane, le foglie di basilico e il prezzemolo 6,

le olive di Gaeta 7 e i capperi accuratamente dissalati 8. Aggiungete lo spicchio di aglio intero sbucciato 9

e per finire unite anche l’uovo 10. Frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e compatto 12. Aggiungete a piacere un po’ di pepe macinato. Non sarà necessario aggiungere sale in più all’impasto poiché i capperi, le olive e il pane sono già abbastanza sapidi.

Intanto recuperate i vostri peperoni ed eliminate la buccia esterna che in questo modo verrà via con facilità 13. Tagliate la calotta superiore 14 ed estraete i semini interni 15.

Ora oliate una pirofila 16, adagiate i peperoni e farciteli con il ripieno che avete preparato in precedenza 17. In una ciotola mescolate il Parmigiano grattugiato con il pangrattato 18

e distribuite il composto sopra i peperoni 19, condite con un filo di olio di oliva 20 e aromatizzate a piacere con pepe nero macinato. Cuocete i peperoni in forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti. A cottura ultimata risulteranno ben dorati in superficie 21. Lasciate intiepidire e poi servite i peperoni imbottiti alla napoletana!
Conservazione
Consiglio
-
adrianella61sabato 16 maggio 2020beh questa volta non concordo con la ricetta! da napoletana vi scrivo la mia: per fare i peperoni devi avere quelli che hanno 4punte alla base, li lavi e così interi li arrostisci avendo cura di metterli in un tegame coperto prima di spellarli , raffreddati li spelli, recupera l'acqua dei peperoni, e adagia i peperoni nella casseruola che poi andrà in forno. adesso per il ripieno prepara con pomodorini capperi olive nere di Gaeta aglio prezzemolo e olio un sugo di puttanesca ;conserva una parte del sugo ,e all'altra aggiungi poi pangrattato e acqua di risulta dei peperoni, se piace metti anche acciuga salata , trita tutto finemente, aggiungi le melanzane fritte a dadini e salate, imbottisci i peperoni e adagiali nella casseruola . ricopri con l'arte L del sugo avanzato irrora con olio e metti pangrattato sulla superficie . inforna a 180gradi per circa 1/2 ora e mangiali tiepidi! il giorno dopo saranno ancora più saporitiRedazione Giallozafferanosabato 16 maggio 2020@adrianella61: grazie per la tua versione!
-
mixinhovenerdì 14 dicembre 2018Salve, ricetta interressante
Si puo preparere il ripieno il giorno prima e tenerlo in frigo? Ho degli amici che vengono per cena ma avro poco tempo per cucinare tutto, quindi cerco di anticipare il piu possible.
Redazione Giallozafferanovenerdì 14 dicembre 2018@mixinho:Ciao, siccome il ripieno contiene l'uovo fresco, consigliamo di non conservarlo per più di 12 ore.