
Peperoni in agrodolce

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 186
- Carboidrati g 14.7
- di cui zuccheri g 9.3
- Proteine g 8.1
- Grassi g 10.6
- di cui saturi g 2.04
- Fibre g 0.6
- Colesterolo mg 18
- Sodio mg 67
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 2 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
I peperoni in agrodolce sono una pietanza versatile e gustosa, da servire come antipasto con crostini croccanti o da accompagnare a secondi di carne e pesce, come contorno appetitoso che esalta anche i piatti più semplici. Protagonisti indiscussi della stagione estiva i peperoni sono tra gli ortaggi più amati per la loro dolcezza, buoni da crudi per arricchire di colore e sapore piatti freschi come le insalate ma ideali anche da cotti come il pesto di peperoni, perfetto per condire primi piatti sfiziosi. E quando abbondano la soluzione è da sempre quelle delle conserve tradizionali, come i peperoni in agrodolce, perfetti per gustare queste delizie anche fuori stagione. Spolverate i vostri vasetti di vetro e mettetevi ai fornelli, da oggi la vostra dispensa sarà ancora più ricca e colorata con i peperoni in agrodolce!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 2 vasetti da 500 ml
- Peperoni rossi 750 g
- Peperoni gialli 750 g
- Zucchero 125 g
- Sale fino 50 g
- Aceto di mele 1 l
Come preparare i Peperoni in agrodolce

Per preparare i peperoni in agrodolce iniziate dalla sanificazione dei barattoli e dei tappi, facendo riferimento alle linee guida del Ministero della Salute di cui trovate il link anche in fondo alla ricetta. Mentre i barattoli bollono, lavate e asciugate i peperoni, eliminate il picciolo 1 togliete i semi e i filamenti interni 2, poi divideteli in 4 parti 3

da ciascuno spicchio ricavate delle striscioline sottili (4-5). Poi in un tegame capiente versate l’aceto di mele 6

lo zucchero 7, il sale e fate cuocere il tutto a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Quando lo zucchero e il sale si saranno sciolti, aggiungete i peperoni 8 e coprite con un coperchio. I peperoni dovranno cuocere, ma non sfaldarsi: ci vorranno circa 20 minuti, ma controllate dopo una quindicina di minuti perchè il tempo può variare anche in base alla carnosità dei peperoni. Una volta pronti 9

fateli scolare raccogliendo il liquido di cottura in una ciotolina 10; lasciateli scolare fino a completo raffreddamento, ci vorranno almeno 1 paio d'ore. Ora invasate i peperoni senza arrivare fino all'orlo (lasciate 2 cm dal bordo) 11, ricopriteli interamente con il liquido di cottura, ormai freddo (12,) il liquido deve superare di almeno 1 cm il livello degli ortaggi.

Per evitare che gli alimenti affiorino dal liquido, si consiglia l’utilizzo di distanziatori in plastica da inserire all'interno del barattolo 13. Chiudete bene i vasetti stringendo accuratamente i tappi 14 e procedete alla pastorizzazione, ovvero la bollitura dei vasetti, rispettando sempre le linee guida del Ministero della Salute che trovate in fondo alla scheda 15. Controllate sempre che si sia creato il sottovuoto: premendo al centro del tappo, non dovrete sentire il "click-clack".
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve alimentari
-
coriander68lunedì 25 gennaio 2021non vedo il link givernativo a piè di paginaRedazione Giallozafferanolunedì 25 gennaio 2021@coriander68: Ciao, ecco il link http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_3_1_1.jsp?menu=dossier&p=dadossier&id=40. Lo trovi nella sezione "Per una corretta preparazione delle conserve alimentari"!
-
Alice 2domenica 23 agosto 2020buongiorno, vorrei sapere se in alternativa é possibile utilizzare l'aceto di melograno. grazie!Redazione Giallozafferanodomenica 23 agosto 2020@Alice 2: Ciao, purtroppo non avendo provato non ti possiamo garantire lo stesso risultato.