
Peperoni ripieni di cous cous
- Vegetariano
- Energia Kcal 387.9
- Carboidrati g 25.7
- di cui zuccheri g 6.7
- Proteine g 12.2
- Grassi g 26.3
- di cui saturi g 6.7
- Fibre g 17
- Colesterolo mg 5.4
- Sodio mg 497
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

I peperoni ripieni sono favolosi con carne e salsiccia, ma se siete alla ricerca di una variante più leggera e vegetariana, perfetta per l'estate, dovete provare i peperoni ripieni di cous cous! Questa versione dei peperoni ripieni vegetariani è davvero facile da preparare e allo stesso tempo è molto ricca e gustosa. All'interno dei peperoni troverete il cous cous condito con i pomodorini spadellati insieme agli scarti della calotta dei peperoni, olive taggiasche, feta, pinoli e tanto basilico fresco! Un piatto unico comodo anche come schiscetta da portare in ufficio, oppure in spiaggia, profumato de dal gusto davvero speciale!
Ecco altre versioni da provare:
- Peperoni ripieni di ricotta e melanzane
- Peperoni ripieni di riso
- Peperoni ripieni vegetariani
- Peperoni imbottiti alla napoletana
- INGREDIENTI
- Peperoni (rossi e gialli) 4
- Cous cous 125 g
- Brodo vegetale 125 g
- Pomodorini ciliegino 200 g
- Scalogno (piccolo) 1
- Olive taggiasche (denocciolate) 100 g
- Basilico 10 foglie
- Feta 100 g
- Sale fino q.b.
- Pinoli 30 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare i Peperoni ripieni di cous cous



Per preparare i peperoni ripieni di cous cous come prima cosa lavate i peperoni e spuntateli 1. Tenete da parte la calotta che servirà successivamente. Ora svuotate l'interno dai semi, aiutandovi con un coltello 2, senza rompere l'esterno dei peperoni. Fate lo stesso per tutti gli altri 3.



Disponeteli su una leccarda rivestita con carta forno, salateli leggermente all'interno e aggiungete un filo d'olio 4. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti. Nel frattempo riprendete le calotte di peperoni ed eliminate il picciolo, incidendo la parte intorno 5. Tagliatele a pezzetti 6.



Trasferitele in una ciotola 7 e tenetele da parte. Ora mondate lo scalogno e tagliatelo a fettine 8. Trasferite in un'altra ciotolina 9 e tenete da parte.



Lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà 10 11. Ora in una padella versate 3 cucchiai d'olio e lo scalogno. Lasciatelo rosolare leggermente, poi aggiungete i peperoni 12.



Unite anche i pomodorini 13 e regolate di sale 14. Cuocete a fuoco medio per circa 15 minuti, girando di tanto in tanto. Nel frattempo scaldate il brodo vegetale, che deve essere sempre dello stesso peso del cous cous. Non appena inizierà a bollire versate il cous cous all'interno 15.



Mescolate 16 e coprite con un coperchio 17. Lasciate riposare pochi minuti, sino a che non avrà assorbito tutta l'acqua 18.



Trasferitelo in una ciotola, sgranatelo con la fochetta e aggiungete le verdure 19, la feta a cubetti 20 e le olive taggiasche denocciolate, sgocciolate dall'olio di conservazione 21.



Unite anche i pinoli 22, le foglioline di basilico spezzettate a mano 23 e mescolate bene. Trascorsi i 25 minuti sfornate anche i peperoni 24.



Riempiteli con il cous cous, compattandolo bene 25 e trasferiteli nuovamente sulla placca. Aggiungete un filo d'olio in superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per altri 25 minuti. Poi sfornateli 26 e serviteli 27.
Conservazione
Consiglio
-
meriensabato 29 luglio 2023io ho aggiunto anche i capperi … ricetta buonissima! li ho lasciati in forno per la cottura da ripieni 15 minuti e sono stati sufficienti! buon appetito!!
-
valesacco93lunedì 05 giugno 2023con cosa può essere sostituita la feta?Redazione Giallozafferanolunedì 05 giugno 2023@valesacco93: Ciao, puoi usare un formaggio di capra morbido, del brie, ma anche del cacio cavallo o stracchino, caprino... quello che più preferisci