
Peperoni sott'olio
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 2 pezzi
- Costo: Medio
- Nota + il tempo per sanificare e pastorizzare i vasetti
PRESENTAZIONE

Con la ricetta dei peperoni sott’olio potete racchiudere in un barattolo il sapore dell’estate per goderne tutto l’anno! Una conserva fatta in casa saporita e dai colori vivaci, perfetta per rallegrare la vostra tavola, anche su una semplice bruschetta. Con la loro consistenza croccante e carnosa e il gusto deciso, i peperoni sott’olio sono ideali da servire come antipasto o contorno per accompagnare i vostri piatti preferiti. Inoltre sono una comoda e pratica soluzione dell’ultimo minuto perché pronti da utilizzare direttamente dalla dispensa!
Oltre ai peperoni sott’olio, provate anche la versione dei peperoni in agrodolce e queste appetitose ricette di sott'olio:
- INGREDIENTI
- Per 2 barattoli (della capacità di 500 ml)
- Peperoni gialli e rossi 400 g
- Aceto di vino bianco 1 l
- Acqua 1 l
- Aglio 3 spicchi
- Timo q.b.
- Rosmarino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare i Peperoni sott'olio



Per realizzare i peperoni sott’olio iniziate dalla sanificazione dei barattoli e assicuratevi di utilizzare tappi nuovi. Fate riferimento alle linee guida del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta. Poi lavate i peperoni sotto l’acqua corrente, rimuovete la calotta 1 ed eliminate i semi. Dividete i peperoni a metà 2 ed eliminate anche i filamenti bianchi, dopodiché tagliateli a listarelle dello spessore di circa 7 mm 3.



Riducete a listarelle anche la calotta 4 e raccogliete il tutto in una ciotola 5. Infine sbucciate gli spicchi d’aglio e tagliateli a metà 6.



Versate l’aceto 7 e l’acqua in una pentola 8 e portate a bollore 9.



Aggiungete i peperoni 10 e lasciateli bollire per 4 minuti, poi unite il timo, il rosmarino 11 e l’aglio 12.



Fate bollire per un altro minuto 13, poi scolate sia i peperoni che gli aromi su un canovaccio pulito 14; dovranno risultare al dente. Quando saranno ben asciutti inseriteli nei barattoli sterilizzati, alternando i peperoni all’aglio e alle erbe aromatiche, avendo cura di riempire il più possibile gli spazi vuoti 15.



A questo punto versate l’olio nei barattoli in modo che copra completamente le verdure e rimanga uno spazio di circa 2 cm prima del bordo 16. Chiudete bene i barattoli, ma senza stringere eccessivamente il tappo così da permettere all’aria di uscire 17. Trasferite i barattoli in una pentola capiente e copriteli con l’acqua, poi portate a bollore e fate bollire per 30 minuti 18. Trascorso questo tempo spegnete il fuoco e lasciate raffreddare nell’acqua, dopodiché verificate che si sia creato il sottovuoto premendo il centro del tappo. Dovrete anche verificare il livello dell'olio nelle ore successive: se questo scenderà lasciando scoperti i peperoni, dovrete aprire i barattoli, rabboccare e procedere a nuova pastorizzazione. In caso i barattoli siano sotto vuoto e con buon livello di olio, potrete conservare i vostri peperoni sott’olio in dispensa!
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
-
Anna59Maria55domenica 03 aprile 2022difficoltà 2 che si intende?Redazione Giallozafferanolunedì 04 aprile 2022@Anna59Maria55: ciao! La scala va da 1 a 5, quindi si intende una preparazione facile!
-
evaserenadomenica 22 agosto 2021Come mai hanno una scadenza di soli 3 mesi?Redazione Giallozafferanolunedì 30 agosto 2021@evaserena:Ciao, per ulteriori dettagli sui metodi e i tempi di conservazione, consigliamo di consultare le linee guida del Ministero della Salute che trovi citate in fondo alla ricetta.