Pere alla bella Elena

/5

PRESENTAZIONE

Le pere alla bella Elena sono un dolce d'origine francese, tanto semplice da preparare quanto buono da mangiare! L'invenzione di questo dessert risale alla seconda metà dell'800 e fu ideato dallo chef Auguste Escoffier per celebrare la prima dell'operetta “La Belle Hélène” di Jacques Offenbach e commemorare la sua principale protagonista, Elena di Troia. Ma parliamo di questo golosissimo dolce che vi conquisterà sin dal primo sguardo, merito della colata di cioccolato a cui nessuno saprà resistere! Le pere cotte saranno morbide, dolci e fondenti e il tutto sarà completato da una pallina di gelato alla vaniglia, che molti chef francesi sostituiscono con della crema chantilly! Le pere alla bella Elena sono un dessert classico, della cucina di tutti i tempi, che vanta numerose rivisitazioni... un esempio? Le nostre pere al vino e cioccolato

INGREDIENTI

Pere kaiser sode 2
Zucchero 300 g
Cioccolato fondente 160 g
Acqua 1 l
Cannella in stecche 2
per guarnire e accompagnare
Gelato alla panna q.b.
Mandorle in scaglie q.b.
Preparazione

Come preparare le Pere alla bella Elena

Per preparare le pere alla bella Elena come prima cosa versate l'acqua in un tegame 1, aggiungete lo zucchero 2 e le stecche di cannella 3. Spostate sul fuoco e portate a bollore. 

Nel frattempo sbucciate anche le pere 4 e quando lo sciroppo inizierà a bollire immergetele all'interno (5-6).

Lasciate cuocere per 25 minuti a fiamma media 7. Dovranno risultare morbide, ma ancora sode. A questo punto lasciatele intiepidire nel loro liquido di cottura. Nel frattempo tritate il cioccolato fondente 9 

e scioglietelo a bagnomaria o in microonde 10. Non appena le pere saranno tiepide potrete impiattare: trasferitele su un piatto da portata e versate sopra il cioccolato fuso (11-12). 

Sistemate accanto una pallina di gelato 13 e ricoprite la pera con delle mandorle a scaglie 14. Servite subito le vostre pere alla bella Elena 15!

Conservazione

Le pere alla bella Elena si possono conservare in frigorifero all'interno del loro liquido di cottura per 4 giorni. 

Consiglio

Potete aromatizzare l’acqua di cottura con un goccio di rhum e aggiungere anice stellato a piacere!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI3
  • sonoanna
    sabato 26 novembre 2022
    Mi sembra che ci sia troppo zucchero e troppa acqua...
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 28 novembre 2022
    @sonoanna: Ciao, hai provato a realizzarle e ti sono sembrate troppo dolci e acquose?
  • bbc1967
    venerdì 28 dicembre 2018
    Salve, non trovo la cannella in stecche, ma solo quella in polvere... Posso usarla? E se si quanti cucchiaini? Grazie.
    Redazione Giallozafferano
    sabato 29 dicembre 2018
    @bbc1967: Ciao, quella in stecche sarebbe preferibile. Probabilmente la trovi anche online. Puoi usarne la punta di un cucchiaino.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter