
Persian Love Cake

- Energia Kcal 632
- Carboidrati g 51.8
- di cui zuccheri g 50.6
- Proteine g 11.8
- Grassi g 41.9
- di cui saturi g 11.76
- Fibre g 6.8
- Colesterolo mg 95
- Sodio mg 152
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Noce moscata, acqua e petali di rose, farina di mandorle e un pizzico di magia di notti d’Oriente… se vi sembrano gli ingredienti di un filtro d’amore, vi confessiamo che non vi state sbagliando di molto. Oggi vi raccontiamo una storia, prima ancora di presentarvi una ricetta perfetta per San Valentino. La Persian Love Cake, infatti, più che un dolce è un racconto d’amore: si narra che a prepararla per prima fu una giovane persiana di umili origini, disperatamente innamorata di un irraggiungibile principe. La giovane mescolò con cura gli ingredienti, ma il tocco segreto, magico e miracoloso, non fu una spezia né un prezioso olio essenziale, bensì il distillato del suo amor fou, infuso al dolce attraverso i sospiri… Non si conosce il finale di questo racconto, ma a noi piace pensare che il principe, assaggiando questa torta dai profumi inebrianti e astringenti di fiori di rovo, dalla conturbante e morbida dolcezza, baciata da irresistibili note d’acidulo e amaro, debba essersi innamorato follemente dell’artefice del dolce incantesimo. Non possiamo promettervi che la nostra versione della Persian Love Cake vi farà conquistare l’oggetto dei vostri desideri, ma non pensate che valga la pena di tentare?
Della cucina persiana, scopri anche una freschissima insalata: Insalata Shirazi
INGREDIENTI
- Ingredienti per una torta da 24 cm di diametro
- Farina di mandorle 360 g
- Zucchero 150 g
- Zucchero di canna 200 g
- Sale fino 1 pizzico
- Burro a temperatura ambiente 120 g
- Uova (circa 2) 110 g
- Yogurt greco 250 g
- Noce moscata grattugiata 2 g
- Acqua di rose 3 g
- Granella di pistacchi 25 g
- Per la tortiera
- Burro morbido per imburrare 5 g
- Farina di riso per infarinare 10 g
- Per decorare
- Rose non trattate, petali e boccioli q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Persian Love Cake

Per preparare la Persian Love Cake cominciate setacciando la farina di mandorle attraverso un colino a maglie larghe 1. Unite anche lo zucchero di canna 2 e quello semolato 3 e un pizzico di sale.

Inserite poi il burro a temperatura ambiente, ridotto a dadini 4 e cominciate ad impastare con le mani 5 per ottenere una sabbia piuttosto grezza. Dividete adesso il composto: pesatene 360 g, che occorreranno per la base della torta, e tenete il resto da parte in una seconda ciotola 7.

Imburrate accuratamente una tortiera rotonda di 24 cm di diametro 7, infarinatela e versatevi all’interno i 360 g di composto destinati alla base 8. Compattate bene sul fondo con il dorso di un cucchiaio 9, e tenete da parte.

Recuperate il restante impasto che avevate tenuto da parte, e unitevi l'acqua di rose 10, le uova 11, lo yogurt 12

e la noce moscata 13. Mescolate bene 14 fino ad ottenere un composto uniforme, che andrete a versare nella tortiera 15.

Scuotete delicatamente la tortiera per livellare il composto, quindi, con un cucchiaino, andate a distribuire la granella di pistacchi lungo tutto il bordo del dolce 16. La torta è pronta per essere cotta in forno statico preriscaldato a 180° per 45-50 minuti 17; potete in alternativa provare la cottura in forno ventilato a 160° per 35-40 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare 18.

Sformate la Persian Love Cake su un’alzata o un piatto da portata, e decoratela con i petali di rosa non trattata 19 e i boccioli. Attraverso il setaccio, spolverizzate la superficie della torta con lo zucchero a velo 20 e presentate la vostra dolce creazione 21!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
AnneVidomenica 31 gennaio 2021Ciao! Se volessi aggiungere del cardamomo (oltre alla noce moscata) quanto dovrei metterne? E con quale aroma potrebbe combinarsi al meglio? Con la mandorla? Grazie in anticipo!
-
Chantal2007mercoledì 20 maggio 2020Ciao, avendo in casa una persona intollerante alla frutta secca, posso sostituire la farina di mandorle con farina normale?Redazione Giallozafferanogiovedì 21 maggio 2020@Chantal2007: Ciao, ogni farina ha un diverso grado di assorbimento dei liquidi. Per darti un'indicazione precisa dovremmo provare. Quindi possiamo solo dirti di testare e di controllare la consistenza dell'impasto.