
Pesche sciroppate

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 99
- Carboidrati g 23.8
- di cui zuccheri g 23.8
- Proteine g 0.7
- Grassi g 0.1
- di cui saturi g 0.01
- Fibre g 1.7
- Sodio mg 3
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 2 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
L'estate ci regala tanti frutti colorati e freschi... è davvero un piacere gustarli! Ma che fare se ne avete in eccedenza? Un’idea è quella di continuare l’antica arte tramandata da generazioni di preparare conserve, marmellate e sciroppati. Oggi ve ne proponiamo uno dal gusto tutto estivo: si prepara uno sciroppato con un frutto delicato che l’estate offre, le pesche. Abbiamo scelto le percoche, dalla polpa gialla, soda e profumata, ideali per questo tipo di preparazioni e le abbiamo immerse in uno sciroppo di acqua e zucchero. Potete assaporarle in tutta la loro bontà in abbinamento al gelato, alle creme al cioccolato (per i più golosi vi suggeriamo magari con degli amaretti sbriciolati accanto) e anche quando in pieno inverno avete voglia di preparare una cheesecake alle pesche! Ma a dirla tutta? Sono perfette persino da sole come merenda o spuntino!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 2 vasetti da 500 g l'uno
- Pesche Percoche 1 kg
- Zucchero 200 g
- Acqua 500 g
Come preparare le Pesche sciroppate

Per preparare le pesche sciroppate iniziate con la sanificazione dei barattoli e dei tappi, come indicato nelle linee guida del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta. Lavate i vasetti sotto acqua corrente 1 e adagiateli in una pentola dai bordi alti. Inserite un canovaccio pulito tra i vasetti per evitarne la rottura quando bollono e versate l’acqua fino a ricoprire totalmente i vasetti 2. Scaldate portando a bollore. Quando l’acqua bolle abbassate il fuoco e continuate a bollire per 20 minuti. Quindi unite nella pentola anche i coperchi dei barattoli e lasciate cuocere altri 10 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Poi scolate i vasetti sopra ad un panno asciutto 3.

Procedete lavando le pesche 4. Quindi prendete un tegame dai bordi alti, riempitelo di acqua e portate a bollore. Sbollentate le pesche per circa 2 minuti 5: dovranno risultare leggermente ammorbidite ma ancora sode. Poi aiutandovi con una schiumarola trasferitele in un colapasta. Sciacquatele sotto acqua corrente per freddarle 6.

Privatele della buccia 7 e del nocciolo interno 8 aiutandovi con un coltellino. Quindi dividetele a metà 9.

Riponete le pesche nei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati con tappi "twist off" 10. Dovrà essere lasciato almeno un centimetro e mezzo dal bordo del vasetto. A questo punto procedete con la preparazione dello sciroppo. In un tegame dai bordi alti versate acqua 11 e zucchero 12. Scaldate a fuoco dolce.

Mescolate con una spatola per far sciogliere completamente lo zucchero 13, quindi fate bollire per 2-3 minuti 14. Unite lo sciroppo alle pesche nei barattoli 15 fino a ricoprire totalmente i frutti, ma fermandovi a 1 centimetro dal bordo del barattolo.

Adagiate un pressello sopra alle pesche per comprimerle leggermente 16 ed essere sicuri che non vi siano bolle di aria. Sigillate i barattoli avvitando accuratamente i tappi 17, ma senza stringere eccessivamente e procedete alla bollitura dei vasetti, ovvero la pastorizzazione, seguendo le indicazioni riportate nelle linee guida del Ministero della Salute citate in fondo alla ricetta. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico "click-clack", il sottovuoto sarà avvenuto 18. Le vostre pesche sciroppate sono pronte per essere gustate!
Conservazione
Consiglio
Curiosita'
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
-
erika_m83venerdì 16 settembre 2022si possono usare le pesche noci? grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 16 settembre 2022@erika_m83 :Certo
-
FragolaLamponedomenica 03 luglio 2022se e vero che durano solo 3 mesi perchè nei commenti dicono che hanno scorte per tutto l'inverno? io le ho fatte a luglioRedazione Giallozafferanomartedì 05 luglio 2022@FragolaLampone: Ciao, per una conservazione ottimale consigliamo di non superare i 3 mesi.