Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Pesto alla siciliana

/5

PRESENTAZIONE

Siete stanchi del classico pesto alla genovese e avete voglia di cambiare colore alla vostra pasta? Il pesto alla siciliana, allora, è la variante che fa per voi. La preparazione di questa versione si rifà ai frutti tipici della terra di questa splendida regione: pomodori ramati, ricotta, pinoli e tanto basilico, che insieme creano un tripudio di colori e sapori.
Come tutte le ricette regionali, però, anche questa vanta numerosi adattamenti, cioè piccole variazioni negli ingredienti base che rispecchiano le tradizioni e i prodotti tipici del territorio.
Ecco che, ad esempio, il pesto alla trapanese viene preparato con le mandorle pelate, poi c’è il pesto di pomodori secchi, quello con i pistacchi di Bronte o quello di cavolo nero. Insomma ognuno realizza il suo pesto con gli ingredienti di cui dispone, la peculiarità del pesto alla siciliana, però, è proprio la ricotta. Il pesto alla siciliana è un condimento perfetto per tutti i tipi di pasta, ma abbinandolo a degli spaghetti o a della pasta casereccia conquisterà voi e i vostri ospiti.
Inoltre la sua preparazione, oltre che essere totalmente a crudo, è anche molto veloce, l’ideale per chi ha fretta ma ha voglia di stupire e di preparare un piatto davvero prelibato e per chi non si arrende ai fornelli anche quando il caldo estivo non lascia scampo. Non vi resta che provare i colori e il gusto irresistibile del pesto alla siciliana!
Scopri anche la nostra pasta fredda, realizzata con questo buonissimo pesto!

INGREDIENTI
Pomodori ramati 500 g
Pinoli 50 g
Olio extravergine d'oliva 150 ml
Aglio 1 spicchio
Basilico 1 mazzetto
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 100 g
Ricotta vaccina 150 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare il Pesto alla siciliana

Per preparare il pesto alla siciliana, iniziate lavando con cura i pomodori e dividendoli a metà. Una volta divisi, eliminate la parte interna e spremeteli per eliminare i semini e il succo in eccesso 1. Dopodichè lavate le foglie di basilico sotto acqua corrente 2 e, dopo averle scolate, asciugatele con un panno 3.

A questo punto versate i pomodori in un mixer 4, aggiungete le foglie di basilico lavate ed asciugate 5 e i pinoli 6.

Sbucciate uno spicchio di aglio, dividetelo a metà e unitelo al composto 7 assieme al parmigiano grattugiato 8 e alla ricotta 9. Salate e pepate a piacere.

Dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti, versate l’olio 10 e azionate il mixer a bassa velocità per controllare il grado di cremosità desiderata. Potete, infatti, decidere se ottenere un composto più o meno cremoso. Quando il pesto avrà raggiunto la giusta consistenza, verificate se necessità ancora di sale e pepe. Ora il pesto alla siciliana è pronto per arricchire e colorare la vostra pasta 12!

Conservazione

Se non consumate subito il pesto alla siciliana, conservatelo all’interno di un contenitore (meglio se di vetro) ben coperto in frigorifero per al massimo 2 giorni.

Consiglio

Il pesto alla siciliana prevede molte varianti, per provare un sapore diverso potete sostituire i pinoli (completamente o parzialmente) con delle mandorle pelate. Potete realizzare il pesto alla siciliana utilizzando un mixer ad immersione: il lavoro sarà più lungo, ma otterrete un effetto meno cremoso, con pezzetti più visibili.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI127
  • Danilone81
    sabato 18 marzo 2023
    ciao, vorrei chiedere se per conservarlo sarebbe consigliabile farlo passare per bagnomaria? grazie…
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 20 marzo 2023
    @Danilone81:Ciao, se vuoi conservarlo più a lungo ti consigliamo di congelarlo.
  • Giallo1985
    venerdì 13 gennaio 2023
    ciao a tutti! invece di utilizzare i pomodori, posso mettere la salsa di pomodorini? se si può fare, quanti ml bisognerebbe mettere per avere l'equivalente dei 500g di pomodori?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 16 gennaio 2023
    @Giallo1985: Ciao, per questa ricetta sono necessari i pomodori freschi!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter