
Pesto alla trapanese

- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 86
- Carboidrati g 3.5
- di cui zuccheri g 3.4
- Proteine g 3.1
- Grassi g 6.7
- di cui saturi g 0.56
- Fibre g 3.1
- Sodio mg 300
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Il pesto alla trapanese è una ricetta tipica della Sicilia occidentale. Il pesto alla trapanese è una ricetta antica che ha origine nei porti trapanesi.
A Trapani si fermavano infatti le navi genovesi provenienti dall’Oriente e ovviamente i marinai genovesi fecero conoscere il pesto ai siciliani.
I trapanesi modificarono la ricetta del pesto aggiungendo gli ingredienti tipici del loro territorio.
Ecco così spiegata l’aggiunta delle mandorle e dei pomodori freschi. Il pesto alla trapanese si sposa bene con tutti i tipi di paste, ed ha un sapore delicato e molto aromatico.
Come vuole la tradizione, tutti gli ingredienti del pesto dovrebbero essere pestati in un mortaio, ma se non lo possedete andrà benissimo anche un mixer.
Il pesto alla trapanese è ottimo usato sia per la pasta servita calda che fredda.
- INGREDIENTI
- Basilico 50 g
- Pomodori perini maturi 250 g
- Mandorle 50 g
- Pecorino grattugiato 1 cucchiaio
- Aglio rosso 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Pesto alla trapanese

Per preparare il pesto alla trapanese, si devono utilizzare mandorle pelate. Pelare le mandorle è un’operazione molto semplice, fatele sbollentare per qualche minuto in acqua bollente (1-2) poi scolatele 3

e lasciatele asciugare su un vassoio ricoperto con carta assorbente 4. Un volta raffreddate pelatele ad una ad una: basterà fare un leggera pressione con le dita per staccare la buccia 5. Una volta pelate le mandorle, preparate i pomodori: scegliete dei pomodori che siano sodi del tipo perini o ramati, mettete sul fuoco una pentola capiente piena d’acqua. Lavate per bene i pomodori sotto l’acqua corrente. Quando l'acqua inizia a sobbollire scottate i pomodori per 2 -3 minuti 6.

Scolate i pomodori con un mestolo forato 7 e lasciateli raffreddare. Una volta raffreddati spellate i pomodori 8 e poneteli in un mixer 9, in alternativa potete utilizzare anche un mortaio.

Aggiungete nel mixer il mazzetto di basilico 10, le mandorle pelate 11, l'aglio 12 e frullate il tutto per un paio di minuti.

Una volta ottenuto un composto omogeneo, unite il pecorino grattugiato 13 e trasferite il battuto in una ciotola. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva 14 e amalgamate bene il tutto. Il vostro pesto alla trapanese è pronto 15 per condire la vostra pasta preferita.
Conservazione
Consiglio
-
cookingwithGsabato 26 dicembre 2020Per quanto può rimanere in freezer?Redazione Giallozafferanodomenica 27 dicembre 2020@cookingwithG: ciao! per un paio di mesi!
-
Franceschina93domenica 14 giugno 2020Salve potrei mettere le mandorle fresche quelle con la buccia verde invece di quelle secche ?Redazione Giallozafferanolunedì 15 giugno 2020@Franceschina93:Ciao, puoi provare tenendo conto del loro gusto e della loro consistenza che risultano diversi da quelle secche.