
Pesto di maggiorana

- Senza glutine
- Vegetariano
- Senza lattosio
- Energia Kcal 257
- Carboidrati g 1.7
- di cui zuccheri g 1.7
- Proteine g 5.9
- Grassi g 25.2
- di cui saturi g 5.71
- Fibre g 0.5
- Colesterolo mg 17
- Sodio mg 290
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Il pesto è una delle salse più versatili ma è anche una base perfetta per creare ogni volta un condimento diverso. Nella nostra cucina ne abbiamo sperimentati veramente molti: da quelli tradizionali come quello alla genovese e quello alla trapanese, a quelli più particolari come quello ai pistacchi o ai broccoli e persino quello più insolito alla barbabietola. Questa volta però abbiamo deciso di provare il pesto di maggiorana che è caratterizzato da un profumo intenso, un sapore deciso e da un retrogusto vagamente amarognolo. La sua consistenza è perfetta per condire la pasta ma anche da spalmare su delle stuzzicanti bruschette condite coi pomodori confit. La principale caratteristica del pesto di maggiorana sta nella sua grande freschezza, che trasforma così anche il piatto più semplice in una vera prelibatezza!
Provate anche il pesto di portulaca, un'altra sfiziosa variante!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 250 grammi di pesto
- Maggiorana (foglie) 25 g
- Grana Padano DOP (da grattugiare) 100 g
- Olio extravergine d'oliva 130 g
- Pinoli 10 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino 1 pizzico
Come preparare il Pesto di maggiorana

Per preparare il pesto di maggiorana cominciate sciacquando e asciugando la maggiorana dopodiché staccate tutte le foglioline dal rametto 1; poi mondate l’aglio, tagliatelo a metà e privatelo dell'anima, che è la parte centrale ed è molto intensa 2. Nel mixer quindi versate le foglioline di maggiorana 3.

Poi aggiungete il formaggio grattugiato 4, i pinoli 5 e anche lo spicchio d’aglio precedentemente tagliato a metà e privato dell’anima 6,

infine versate l’olio extravergine d’oliva e il sale 7 e frullate fino ad ottenere una salsa omogenea 8. Trasferite il pesto di maggiorana in un recipiente ed utilizzate fin da subito 9.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
paoloamericasabato 27 giugno 2020posso sostituire con maggiorana secca? quanta?Redazione Giallozafferanosabato 27 giugno 2020@paoloamerica: ciao, meglio di no perché essendo essiccata non ha l'acqua all'interno necessaria per creare la salsa, dovresti compensare la mancanza rischiando di ottenere un pessimo risultato
-
Roccoovenerdì 24 aprile 2020posso sostituire i pinoli con semi di girasole?Redazione Giallozafferanovenerdì 24 aprile 2020@Roccoo:Ciao, puoi provare!