
Pesto di peperoni

- Senza glutine
- Vegetariano
- Senza lattosio
- Energia Kcal 375
- Carboidrati g 7.1
- di cui zuccheri g 7.1
- Proteine g 15.3
- Grassi g 31.6
- di cui saturi g 7.89
- Fibre g 4.9
- Colesterolo mg 23
- Sodio mg 434
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
I peperoni sono una delle verdure estive più apprezzate e portate a tavola in tanti modi diversi: ripieni, in agrodolce, insieme alla carne come il pollo con i peperoni. Oggi vi proponiamo di realizzare una salsa con questa verdura polposa e fresca: il pesto di peperoni, per condire fusilli, tagliatelle, pasta fresca ripiena o anche degli gnocchi. Noi abbiamo scelto i peperoni rossi, ma potrete realizzare il pesto anche con quelli gialli o verdi, oppure un mix di colori. Per rendere i vostri primi piatti ancora più saporiti, potete abbinare al pesto di peperoni la ricotta, oppure utilizzare delle noci al posto delle mandorle!
- INGREDIENTI
- Peperoni rossi 600 g
- Pinoli 50 g
- Mandorle 50 g
- Olio extravergine d'oliva 60 ml
- Basilico 20 g
- Parmigiano Reggiano DOP (da grattugiare) 100 g
- Aglio ½ spicchio
- Sale fino q.b.
Come preparare il Pesto di peperoni

Per preparare il pesto di peperoni, iniziate dalla cottura dei peperoni al forno per rendere più facile l'eliminazione della pelle: ponete i peperoni rossi interi precedentemente lavati su una leccarda foderata con carta da forno; cuoceteli in forno statico prriscaldato a 220° per 20-25 minuti. Una volta cotti 1, chiudeteli in un sachetto per alimenti 2 per almeno 15 minuti, poi spellateli 3

privateli del torsolo e dei semini interni e tagliate le falde a metà 4. Ponete i peperoni nel mixer 5, unite anche i pinoli 6

le foglie di basilico pulite precedentemente con un panno 7; aggiungete mezzo spicchio di aglio sbucciato 8, le mandorle pelate 9

e il parmigiano grattugiato 10. Versate anche l'olio 11, un pizzico di sale 12

quindi azionate il mixer 13 e frullate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo 14. Il vostro pesto di peperoni è pronto per essere utilizzato 15 come condimento per primi piatti o da accompagnare a del pane bruscato.