
Pesto di rucola

- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 502
- Carboidrati g 1.2
- di cui zuccheri g 1.2
- Proteine g 11.5
- Grassi g 50.1
- di cui saturi g 10.64
- Fibre g 0.6
- Colesterolo mg 24
- Sodio mg 777
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Durata 2:08 - Passaggi 4
Il pesto è una crema versatile che si presta a moltissime varianti a seconda dei vostri gusti: il pesto di zucchine per un sapore molto delicato, o al contrario quello di menta per un gusto più intenso, o addirittura quello di fagiolini o di portulaca. Quello che vi proponiamo oggi è il pesto di rucola, un condimento molto delicato ma saporito, veloce da preparare e ideale per condire la pasta nella stagione estiva, data la sua freschezza. Con questa crema dal gusto unico potrete realizzare ripieni sfiziosi come il rotolo di frittata farcito, ma non solo. Potrete realizzare ottimi primi usando un tipo di pasta che abbracci la sua cremosa consistenza, come i tonnarelli, ma anche carne e pesce, per dare un tocco raffinato e particolare a ogni vostra portata. Basteranno davvero pochi passaggi per realizzare questo delizioso condimento!
Provate queste gustose ricette col pesto di rucola:
- Pasta con pesto di rucola e asparagi
- Pasta al pesto di rucola e tonno
- Pasta al pesto di rucola e limone con pomodorini confit
- Insalata di orzo con pesto di rucola, fagiolini e zucchine
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 400 g di pesto circa
- Rucola 100 g
- Olio extravergine d'oliva 150 g
- Pinoli 50 g
- Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
- Pecorino 50 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
Come preparare il Pesto di rucola

Per preparare il pesto di rucola, lavate molto bene la rucola, asciugatela e mettetela nella tazza di un mixer 1: aggiungete anche i pinoli 2, il Grana Padano DOP 3

E il Pecorino 4; unite lo spicchio di aglio intero sbucciato 5 e il sale 6.

Aggiungete a questo punto una piccola parte dell’olio d'oliva 7. Cominciate a frullare a bassa velocità il tutto e, mano a mano, aggiungete il restante olio d'oliva a filo 8, fino ad ottenere una crema ben amalgamata e fluida 9. Se non userete immediatamente il pesto di rucola, potrete conservarlo in frigorifero per qualche giorno ponendolo in un contenitore con il tappo, coperto con un filo d'olio d'oliva. Al momento di mischiarlo con la pasta, potrete ammorbidirlo mescolandolo con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Conservazione
Consiglio
-
valepaolmercoledì 20 febbraio 2019anch'io ho provato la ricetta ma e'venuto amarissimo, come si può togliere l'amaro per farlo risultare più gradevole?Redazione Giallozafferanomercoledì 20 febbraio 2019@valepaol: Ciao, la caratteristica della rucola è proprio il suo retrogusto amarognolo ma il pesto è ottimo per realizzare sfiziosi primi piatti come la pasta al pesto di rucola e limone con pomodorini confit! In alternativa puoi scegliere fra le tante altre varietà di pesto fatto in casa
-
Deboragiovedì 08 settembre 2016Ottimo!!!! Da provare subito. Quanto dura il pesto nella dispensa? GrazieRedazione Giallozafferanovenerdì 09 settembre 2016@Debora: Ciao Debora, ti consigliamo di conservare il tuo pesto di rucola in frigorifero per 2-3 giorni al massimo, ben coperto con uno strato di olio e chiuso in un contenitore ermetico. In alternativa puoi anche congelarlo subito dopo averlo preparato: usa dei vasetti piccoli, in modo da averlo già porzionato! Un saluto!
-
fabianamercoledì 25 maggio 2016Qualcuno conosce il segreto perchè il basilico o la rucola utilizzati non si scuriscano ? quali passi per farli rimanere verde brillante? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 25 maggio 2016@fabiana: Ciao Fabiana. Il segreto è non far ossidare le foglie. In particolare il basilico non andrebbe lavato se possibile ma solo pulito con un panno... oppure andrebbero messe a bagno in acqua fredda quindi scolate e fatte asciugare senza tamponarle. Poi bisogna far andare le lame non per troppo tempo ma a più riprese, facendo il pesto nel mixer. Possibilmente freddando gli strumenti che si andranno ad utilizzare.
-
Rosalbamercoledì 20 gennaio 2016ciao Sonia, non ho i pinoli in casa, ma le noci, posso utilizzarle? Eventualmente c'è qualche altra frutta secca che potrebbe andare bene ?Redazione Giallozafferanomercoledì 20 gennaio 2016@Rosalba: Ciao Rosalba non ci sono problemi, utilizzare pure la frutta secca che più preferisci
un saluto!