
Pesto di rucola

- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 502
- Carboidrati g 1.2
- di cui zuccheri g 1.2
- Proteine g 11.5
- Grassi g 50.1
- di cui saturi g 10.64
- Fibre g 0.6
- Colesterolo mg 24
- Sodio mg 777
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Durata 2:08 - Passaggi 4
Il pesto è una crema versatile che si presta a moltissime varianti a seconda dei vostri gusti: il pesto di zucchine, per un sapore molto delicato o al contrario quello di menta per un gusto più intenso, oppure il classico pesto alla genovese. Quello che vi proponiamo oggi è il pesto di rucola, un condimento molto delicato ma saporito, veloce da preparare e ideale per condire la pasta nella stagione estiva, data la sua freschezza.Con questa crema dal gusto unico potrete realizzare ripieni sfiziosi come il rotolo di frittata farcito, ma non solo. Potrete realizzare ottimi primi, usando un tipo di pasta che abbracci la sua cremosa consistenza, come i tonnarelli, ma anche carne e pesce, per dare un tocco raffinato e particolare a ogni vostra portata. Basteranno davvero pochi passaggi per realizzare questo delizioso condimento!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 400 g di pesto circa
- Rucola 100 g
- Olio extravergine d'oliva 150 g
- Pinoli 50 g
- Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
- Pecorino 50 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
Come preparare il Pesto di rucola

Per preparare il pesto di rucola, lavate molto bene la rucola, asciugatela e mettetela nella tazza di un mixer 1: aggiungete anche i pinoli 2, il Grana Padano DOP 3

E il Pecorino 4; unite lo spicchio di aglio intero sbucciato 5 e il sale 6.

Aggiungete a questo punto una piccola parte dell’olio d'oliva 7. Cominciate a frullare a bassa velocità il tutto e, mano a mano, aggiungete il restante olio d'oliva a filo 8, fino ad ottenere una crema ben amalgamata e fluida 9. Se non userete immediatamente il pesto di rucola, potrete conservarlo in frigorifero per qualche giorno ponendolo in un contenitore con il tappo, coperto con un filo d'olio d'oliva. Al momento di mischiarlo con la pasta, potrete ammorbidirlo mescolandolo con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Conservazione
Consiglio
-
piccadilly113martedì 03 novembre 2020Per chi come me pesa realmente tutti gli ingredienti consiglio di abbassare il sale da 5grammi a 2,5grammi sulla ricetta fornita. Per un gusto più definito invece consiglio in base al proprio palato di usare o parmigiano o pecorino, insieme l'uno copre l'altro, ammesso che si tratti di formaggi stagionati "veri" non da supermercato o centro commerciale pregrattugiato e imbustato
-
francesca alevenerdì 03 aprile 2020Non ho i pinoli, posso mettere le mandorle? eventualmente quante? il limone va messo prima o dopo se volessi congelarlo? Grazie trovo le vostre ricette utilissime e fattibili da tutti (Anche da me 😅)Redazione Giallozafferanovenerdì 03 aprile 2020@francesca ale: Ciao, vanno bene le mandorle nella stessa quantità. Non ti consigliamo invece il limone per la congelazione