Petti di pollo alla senape

/5

PRESENTAZIONE

Petti di pollo alla senape

Quanti modi ci sono per cucinare il petto di pollo? Questo taglio di carne, facile da preparare e soprattutto economico, si presta a molte ricette diverse. Dopo i petti di pollo al latte, dal gusto semplice e delicato, oggi vi proponiamo i petti di pollo alla senape, per gli amanti dei sapori più decisi! Un appetitoso secondo piatto caratterizzato da una salsa liscia e vellutata che avvolge le fette di carne mantenendole morbide e succulente: un ottimo stratagemma per ottenere un petto di pollo cremoso e per niente asciutto!

Dopo la ricetta dei petti di pollo alla senape provate anche queste sfiziose varianti:

 

INGREDIENTI

Petto di pollo (2 interi) 850 g
Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Per la salsa alla senape
Senape di Digione 1 cucchiaio
Senape all'antica 1 cucchiaio
Miele millefiori 1 cucchiaio
Latte intero 200 g
Burro 100 g
Farina 00 20 g
Per guarnire
Prezzemolo (da tritare) q.b.
Scorza di limone (da grattugiare) q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare i Petti di pollo alla senape

Per realizzare i petti di pollo alla senape per prima cosa dividete i petti di pollo interi a metà per ricavare 4 porzioni 1, poi eliminate eventuali cartilagini e ossicini 2. Condite i 4 petti di pollo così ottenuti con l’olio 3.

Aggiungete sale 4 e pepe, poi massaggiate la carne con le mani per insaporirla in modo uniforme 5. Scaldate bene una padella antiaderente e adagiate i petti di pollo all’interno 6.

Cuocete a fiamma media per circa 5 minuti per lato, girando i petti di pollo con delle pinze da cucina 7. Quando saranno belli dorati in maniera uniforme 8, trasferite i petti di pollo in un piatto 9 e teneteli da parte coperti.

Nel frattempo versate in una ciotolina la senape di Digione, la senape all'antica 10 e il miele 11, poi amalgamate il tutto 12.

Fate sciogliere il burro a fuoco dolce nella stessa padella in cui avete cotto il pollo 13, poi aggiungete la farina 14 e mescolate velocemente con una frusta 15.

Versate il latte tutto in una volta 16, poi unite anche il composto di senape 17 e mescolate ancora 18.

A questo punto adagiate i petti di pollo nella padella con la salsa 19, coprite con il coperchio 20 e lasciate cuocere per altri 3-4 minuti senza toccarli, sempre a fiamma dolce. Il tempo di cottura può cambiare a seconda dello spessore della carne, assicuratevi che siano ovviamente ben cotti prima di interrompere la cottura. Trascorso questo tempo spegnete il fuoco e aromatizzate con il prezzemolo tritato 21.

Aggiungete anche la scorza di limone grattugiata 22 e una macinata di pepe 23, dopodiché i vostri petti di pollo alla senape sono pronti per essere serviti 24!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito i petti di pollo alla senape.

Se necessario si possono conservare in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico.

Consiglio

Potete utilizzare il tipo di senape che preferite per la salsa, a seconda che preferiate un sapore più forte o delicato!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI95
  • AstrA23
    martedì 05 gennaio 2021
    una volta cotti si possono conservare in frigo per 24 ore?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 06 gennaio 2021
    @AstrA23: ciao! nessun problema! 
  • MARK80
    sabato 16 maggio 2020
    si possono usare i bocconcini di pollo?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 16 maggio 2020
    @MARK80: ciao, puoi fare una prova ma fai attenzione che i bocconcini probabilmente avranno tempi di cottura un po' differete

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter