
Piadina romagnola fatta in casa
- Senza lattosio
- Energia Kcal 488
- Carboidrati g 65.1
- di cui zuccheri g 1.4
- Proteine g 9.2
- Grassi g 21.2
- di cui saturi g 8.99
- Fibre g 2.1
- Colesterolo mg 20
- Sodio mg 1315
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 4 min
- Dosi per: 6 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota + 1 h totale di riposo dell’impasto
PRESENTAZIONE

Durata 2:35 - Passaggi 9
E’ la regina dello street food italiano ed è amata da milioni di persone in tutto il mondo: la piadina romagnola fatta in casa è una ricetta povera dalle origini antichissime, che si presta ad essere farcita con qualsiasi ingrediente vi suggerisca l'immaginazione. Dai più tradizionali come crudo, rucola e squacquerone, ai più innovativi come le piadine con petto di pollo e mais o la piadina Tirolo, con speck e scamorza affumicata, il risultato sarà sempre super appetitoso! Perfetta come piatto unico per un pranzo informale, la piadina romagnola fatta in casa può essere utilizzata anche per creare sfiziosi stuzzichini da servire come antipasto, come i rotolini con salmone, avocado e crema allo yogurt. Date sfogo alla fantasia e create la vostra piadina preferita… che sia dolce o salata, con la nostra ricetta non potrete sbagliare!
Provate anche queste varianti della piadina romagnola fatta in casa:
- INGREDIENTI
- Per 6 piadine del diametro di 22 cm
- Farina 00 500 g
- Strutto 125 g
- Acqua a temperatura ambiente 170 g
- Sale fino 15 g
- Bicarbonato 1,5 cucchiaini
Come preparare la Piadina romagnola fatta in casa

Per realizzare la piadina romagnola fatta in casa, preparate l’impasto unendo in una ciotola la farina, il sale 1, lo strutto 2 e il bicarbonato 3.

Iniziate a impastare e aggiungete l’acqua in 3 volte 4, poi trasferite il composto sul piano da lavoro 5 e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela in un sacchetto per alimenti e lasciate riposare per 30 minuti 6.

Trascorso il tempo di riposo, rimuovete l’impasto dal sacchettino e formate un salsicciotto 7, poi dividetelo in 6 porzioni uguali 8. Date a ogni porzione di impasto la forma di una pallina lavorandola per circa 30 secondi in modo che diventi liscia e uniforme, poi avvolgetele nuovamente con un sacchetto per alimenti e lasciatele riposare per altri 30 minuti 9.

Trascorso il tempo di riposo, infarinate leggermente il piano da lavoro 10 e tirate le palline con un mattarello fino a uno spessore di 2-3 mm 11. Scaldate bene una piastra e nel frattempo stendete ulteriormente le piadine, poi coppatele con un coppapasta del diametro di 22 cm 12.

Ora cuocete le piadine su un lato per 2 minuti, ruotandole continuamente con una mano per assicurare una cottura uniforme 13, poi giratele e cuocetele per 2 minuti anche sull’altro lato 14, fino a che non risulteranno leggermente dorate. Una volta cotte, impilate le vostre piadine una sull’altra e farcitele ancora calde 15. La vostra piadina romagnola fatta in casa è pronta per essere gustata!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
IRENE&??mercoledì 20 maggio 2020ciao, cosa posso usare al posto dello strutto?Redazione Giallozafferanogiovedì 21 maggio 2020@IRENE&??:Ciao, puoi usare 80 g di olio d'oliva.
-
FedeTerrasabato 02 maggio 2020posso congelare l'impasto prima della cottura delle singole piadine?Redazione Giallozafferanodomenica 03 maggio 2020@FedeTerra:Ciao, ti consigliamo di congelare le piadine dopo la cottura.
-
ale006lunedì 13 aprile 2020Ciao... Io le ho provate oggi... Peró quando le ho cotte... Alcune erano crude all interno. Ho sbagliato qualcosa? Ho solo sostituito lo strutto con l olio e il bicarbonato con il lievito in polvere.Redazione Giallozafferanomartedì 14 aprile 2020@ale006: ciao! Forse la fiamma era solo un po' troppo alta!