Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Piadina Romagnola

/5

PRESENTAZIONE

Piadina Romagnola
Ricetta Podcast
Durata 2:35 - Passaggi 9
Ascolta

E’ la regina dello street food italiano ed è amata da milioni di persone in tutto il mondo: stiamo parlando della piadina romagnola, una ricetta povera dalle origini antichissime, che si presta ad essere farcita con qualsiasi ingrediente vi suggerisca la vostra immaginazione. Dai più tradizionali come crudo, rucola e squacquerone, ai più innovativi come hummus, tofu o insalata di pollo, il risultato sarà sempre super appetitoso! Perfetta come piatto unico per un pranzo informale, la piadina può essere utilizzata anche per creare sfiziosi stuzzichini da servire come antipasto, come i rotolini con salmone, avocado e crema allo yogurt, oppure per realizzare un altro must della cucina romagnola, il crescione, da non confondere con la crescia sfogliata, tipica invece della zona di Urbino. Date sfogo alla fantasia e create la vostra piadina preferita… che sia dolce o salata, con la nostra ricetta non potrete sbagliare!

Non perdetevi anche la ricetta dello gnocco fritto, un'altra gustosa specialità dell'Emilia-Romagna da servire come antipasto!

 

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Ingredienti per 6 piadine del diametro di 22 cm
Farina 00 500 g
Strutto 125 g
Acqua a temperatura ambiente 170 g
Sale fino 15 g
Bicarbonato 1,5 cucchiaini
Preparazione

Come preparare la Piadina Romagnola

Per realizzare la piadina romagnola, preparate l’impasto unendo in una ciotola la farina, il sale 1, lo strutto 2 e il bicarbonato 3.

Iniziate a impastare e aggiungete l’acqua in 3 volte 4, poi trasferite il composto sul piano da lavoro 5 e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela in un sacchetto per alimenti e lasciate riposare per 30 minuti 6.

Trascorso il tempo di riposo, rimuovete l’impasto dal sacchettino e formate un salsicciotto 7, poi dividetelo in 6 porzioni uguali 8. Date a ogni porzione di impasto la forma di una pallina lavorandola per circa 30 secondi in modo che diventi liscia e uniforme, poi avvolgetele nuovamente con un sacchetto per alimenti e lasciatele riposare per altri 30 minuti 9.

Trascorso il tempo di riposo, infarinate leggermente il piano da lavoro 10 e tirate le palline con un mattarello fino a uno spessore di 2-3 mm 11. Scaldate bene una piastra e nel frattempo stendete ulteriormente le piadine, poi coppatele con un coppapasta del diametro di 22 cm 12.

Ora cuocete le piadine su un lato per 2 minuti, ruotandole continuamente con una mano per assicurare una cottura uniforme 13, poi giratele e cuocetele per 2 minuti anche sull’altro lato 14, fino a che non risulteranno leggermente dorate. Una volta cotte, impilate le vostre piadine una sull’altra e farcitele ancora calde 15!

Conservazione

Le piadine si possono conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, per circa 2 giorni. Si possono congelare una volta cotte e lasciate raffreddare.

Consiglio

Il bicarbonato non è essenziale ma serve a rendere l’impasto più morbido.

Se volete ottenere una piadina più morbida, potete sostituire parte della dose di acqua con del latte.

Per una versione vegetariana senza strutto utilizzate 80 g di olio extravergine d’oliva.

Se siete indecisi su quale ripieno scegliere, scoprite i 5 modi più sfiziosi per farcire la padina!

Curiosità

La storia della piadina romagnola ha origini antichissime e risale niente meno che al periodo degli Etruschi. Grazie alla semplicità e versatilità della sua preparazione, per molti secoli la piadina romagnola, così come la torta al testo umbra, rimase il pasto dei contadini e della povera gente che doveva accontentarsi dei prodotti della terra. La sua vera fortuna iniziò solo negli anni '40 e '50 quando iniziò a conquistare i turisti lungo le strade che portavano al mare grazie ai numerosi chioschetti che offrivano a poco prezzo questa fragrante bontà!

ASCOLTA
STAMPA
/5
RICETTE CORRELATE
COMMENTI478
  • IRENE&??
    mercoledì 20 maggio 2020
    ciao, cosa posso usare al posto dello strutto?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 21 maggio 2020
    @IRENE&??:Ciao, puoi usare 80 g di olio d'oliva.
  • FedeTerra
    sabato 02 maggio 2020
    posso congelare l'impasto prima della cottura delle singole piadine?
    Redazione Giallozafferano
    domenica 03 maggio 2020
    @FedeTerra:Ciao, ti consigliamo di congelare le piadine dopo la cottura.
  • ale006
    lunedì 13 aprile 2020
    Ciao... Io le ho provate oggi... Peró quando le ho cotte... Alcune erano crude all interno. Ho sbagliato qualcosa? Ho solo sostituito lo strutto con l olio e il bicarbonato con il lievito in polvere.
    Redazione Giallozafferano
    martedì 14 aprile 2020
    @ale006: ciao! Forse la fiamma era solo un po' troppo alta! 

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter