La piadina Tirolo è uno snack sfizioso e saporito che racchiude tutti i sapori e i profumi dei prodotti tipici tirolesi: speck, pomodori, scamorza affumicata, erba cipollina e stracchino sono il ripieno di questa appetitosa piada romagnola, ideale da gustare con gli amici per un pranzo informale. Noi abbiamo seguito la ricetta originale dell'impasto, ma se preferite potete utilizzare l'olio extgravergine di oliva per realizzare una piadina senza strutto!
Per realizzare la piadina setacciate la farina e il lievito nella tazza di una planetaria munita di foglia, aggiungete lo strutto 1, il miele 2 e azionate la macchina a velocità media per 5 minuti. Poi incorporate lo zucchero e versate il latte a filo 3 e sostituite la foglia con il gancio e continuate ad impastare .
Aggiungete l’acqua poco alla volta 4 e per ultimo unite il sale 5. Quando l’impasto sarà omogeneo e si staccherà dalle pareti della tazza , spegnete la planetaria, e riponete il panetto in una ciotola, copritelo con la pellicola trasparente 6 e lasciatelo lievitare per un ora in un luogo tiepido come il forno spento con la luce accesa.
Trascorso il tempo si riposo riprendete l’impasto e stendetelo con il mattarello, dovete ottenere una sfoglia di 2 mm circa. Ritagliate le piadine con un coppapasta da 24 cm di diametro 7. Scaldate una padella dal fondo basso (o una crepiera) e cuocete le piadine su entrambi i lato per 2 minuti, se si formano delle bolle molto grandi nella pasta, incidetele con un coltellino trasversalmente per non bucare tutta la pasta . Una volta cotta 8, trasferite la piadina su un piatto di portata. Tritate l’erba cipollina 9,
lavate i pomodori e tagliateli a fettine 10. Prendete una piadina, spalmate sopra lo stracchino 11, adagiate le fettine di pomodoro, condite con un filo di olio extravergine di oliva 12,
e distribuite sopra la scamorza a fettine 13 e lo speck 14. Aromatizzate con l’erba cipollina tritata. Chiudete la piadina tirolo a metà 15 e servitela subito!