
Piadina di ceci

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 10 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Una cena con la piadina (con o senza strutto) è un vero e proprio salva-cena! Vi mostriamo una variante light e adatta a tutti: la piadina di ceci. Questa versione della piadina fatta in casa è già molto conosciuta per preparare una cenetta veloce strizzando l'occhio alla linea. La piadina di ceci si realizza con 3 ingredienti: acqua, poco olio di semi e farina di ceci, un alimento molto nutriente e senza glutine! E' morbidissima, facile da realizzare e si può farcire in tantissimi modi: è perfetta per preparare una pietanza completa e gustosa. Largo alla fantasia per farcire le vostre piadine di ceci, con verdure fresche o grigliate di stagione, formaggi spalmabili, avocado e salmone o lasciando liberi gli ospiti di farcire a modo loro. Si possono inoltre servire in sostituzione del pane per le vostre cene in compagnia!
Scoprite anche:
- Frittata con farina di ceci
- Gnocchi di farina di ceci (senza glutine)
- Crepe di ceci (senza glutine)
- INGREDIENTI
- Per 10 piadine di ceci
- Farina di ceci 200 g
- Acqua 355 g
- Olio di semi 25 g
- Sale fino 1 pizzico
Come preparare la Piadina di ceci



Per preparare la piadina con farina di ceci, setacciate la farina 1 2. Aggiungete un pizzico di sale e l’acqua a temperatura ambiente 3.



Mescolate con una frusta a mano per ottenere una pastella liscia 4. Versate poi l’olio di semi 5 e mescolate nuovamente fino a quando sarà ben amalgamato. Dovrete ottenere una pastella liscia e senza grumi, simile a quella per le crepe. Scaldate a fuoco dolce una padella per crepe o antiaderente del diametro di 20 cm e distribuite un un mestolo di pastella. Fate roteare la padella in modo da creare uno strato uniforme. La superficie dovrà addensarsi e si formeranno le bollicine 6.



Girate la piadina con l’aiuto di una spatola 7 e proseguite la cottura per un paio di minuti anche dall’altro lato 8. Trasferite quindi la piadina su un piatto e procedete in questo modo fino a esaurire l’impasto. Man mano che le piadine sono cotte, sovrapponetele una all’altra in modo che il calore residuo permetta che rimangano morbide e facili da arrotolare. Le vostre piadine di ceci sono pronte da farcire 9!
Conservazione
Consiglio
-
birbolinavenerdì 18 agosto 2023ciao! se non ho olio di semi posso usare olio extravergine di oliva?Redazione Giallozafferanovenerdì 18 agosto 2023@birbolina:Ciao, puoi usare anche l'olio di oliva tenendo conto che il suo gusto è più intenso.
-
evaserenavenerdì 18 agosto 2023In casa le mangarei solo io... Non c'è la possibilità di surgerle nemmeno dopo cotte?Redazione Giallozafferanovenerdì 18 agosto 2023@evaserena:Ciao, non hanno una resa ottimale da scongelate ma se preferisci puoi fare una prova.