
Piadina senza glutine

- Senza glutine
- Energia Kcal 319
- Carboidrati g 54.7
- di cui zuccheri g 1
- Proteine g 5.8
- Grassi g 8.5
- di cui saturi g 1.2
- Fibre g 1.7
- Sodio mg 991
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 6 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota + 20 minuti di riposo dell'impasto
PRESENTAZIONE
La piadina romagnola è un'istituzione: dolce, senza strutto o con grano saraceno, di piadine ne abbiamo per tutti i gusti. Aggiungiamo al ricettario anche la piadina senza glutine, realizzata con un mix di farine gluten free che vi garantiranno la stessa resa appetitosa, pronta da farcire come amate di più: speck e scamorza, prosciutto cotto, brie e crudo o pomodorini e mozzarella! Realizzare l'impasto è molto semplice, la piadina senza glutine è perfetta anche per arricchire il cestino del pane, sempre senza glutine ovviamente!
Venite a scoprire altri street food italiani e non
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 6 piadine
- Mix di farine senza glutine (mix universale) 400 g
- Acqua 200 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Sale fino 15 g
- Bicarbonato 10 g
Come preparare la Piadina senza glutine



Per preparare la vostra piadina iniziate mescolando in una ciotola il mix senza glutine, il sale 1 e il bicarbonato 2. Fate con un cucchiaio una piccola conca al centro e inserite tutta l’acqua 3.



Versate anche l’olio 4 e mescolate tutto inizialmente con il cucchiaio 5, in modo da far assorbire i liquidi 6.



Trasferite il composto sul banco e continuate ad impastarlo con le mani 7 per qualche minuto finché non risulterà liscio ed omogeneo 8. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per 20 minuti avvolto dalla pellicola 9.



Passato il tempo necessario prendete l’impasto dal frigorifero e posizionatevi su una spianatoia leggermente infarinata. Tagliate con un tarocco l’impasto in 4 parti 10 e stendete una parte con un mattarello allo spessore di 2 mm 11. Coppate ora il vostro impasto con un coppapasta da 20 cm di diametro 12 per ricavare un disco.



La piadina è pronta per la cottura 13. Mettete sul fuoco medio una padella antiaderente e lasciatela scaldare per qualche minuto. Ora adagiate la vostra piadina sulla padella e cuocetela continuando a farla ruotare con la mano in modo 14 che non si formino delle bolle. Quando sarà cotta da un lato (ci vorrà qualche minuto) potete girarla e fare lo stesso procedimento 15.



Una volta cotta, trasferite la piadina su un piatto 17. Continuate così con il resto dei pezzi di impasto. Impastate anche i ritagli avanzati per ottenere altre due piade. Una volta cotte tutte le piadine senza glutine 18 potrete farcirle a vostro piacimento!
Conservazione
Consiglio
-
Rolly1979lunedì 27 dicembre 2021ma prima di pubblicare le ricette le provate almeno una volta? è normale che gli utenti debbano suggerire le correzioni dopo aver fallito a loro spese? mi è capitato già altre volte.Redazione Giallozafferanomartedì 28 dicembre 2021@Rolly1979 : Ciao, le nostre ricette vengono tutte provate e riprovate prima di essere pubblicate. Hai provato la ricetta e non ti è riuscita? Facci sapere e proviamo a darti un consiglio. Nel frattempo anche noi non appena possibile la riproveremo per accertarci di dosi e procedimento ulteriormente.
-
brunoskilunedì 13 settembre 2021la quantità di sale è gravemente eccessivaRedazione Giallozafferanolunedì 13 settembre 2021@brunoski : Ciao! ti ringraziamo per la segnalazione, abbiamo corretto la quantità di sale. La dose giusta di sale è di 15 g!