
Panini alle cime di rapa
- 6
- 4,2
Se pensate che mangiare vegetariano significhi rinunciare al gusto, preparatevi a cambiare idea: la piadina stracciatella e cime di rapa è uno street food da veri buongustai, che farà ricredere anche i fedelissimi del classico crudo e squacquerone! Tenere cime di rapa dalle note piccanti, burrosa stracciatella e un grintoso pesto di pomodori secchi e noci... il meglio dei sapori del Sud Italia racchiusi in una deliziosa piadina all’olio extra vergine di oliva. Proponetela ai vostri amici, anche quelli più diffidenti… al primo boccone li avrete già conquistati tutti!
Per realizzare la piadina stracciatella e cime di rapa, per prima cosa preparate il pesto di pomodori secchi: mettete le noci in un contenitore alto e stretto, unite i pomodori secchi sgocciolati 1 e l’olio d’oliva 12, poi frullate con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema dalla consistenza spalmabile 3. Se il composto dovesse risultare troppo asciutto, potete aggiungere un goccio d’acqua e frullare nuovamente.
Ora potete occuparvi del resto degli ingredienti: pulite le cime di rapa separando le foglie e i fiori dai gambi, poi lavatele sotto l’acqua corrente 4; tagliate i peperoncini a rondelle 5 e schiacciate gli spicchi d’aglio 6.
Scaldate un filo d’olio in una padella e soffriggete l’aglio e il peperoncino per un paio di minuti, poi unite le cime di rapa 7, salate e cuocete a fuoco medio per circa 7-8 minuti, fino a che non saranno tenere 8. A questo punto scaldate una larga padella e scottate la piadina su un lato per circa 1 minuto 9, poi giratela sull’altro lato e cominciate a farcirla.
Spalmate il pesto di pomodori secchi su metà della superficie della piadina 10, aggiungete le cime di rapa 11 e infine la stracciatella 12.
Chiudete la piadina a metà 13 e spegnete il fuoco, poi trasferitela su un tagliere e dividetela in 2 parti uguali 14: la vostra piadina stracciatella e cime di rapa è pronta per essere gustata 15!