
Piccata di pollo

- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 6 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Avete mai sentito parlare della "piccata"? Quando l'abbiamo scoperta ci siamo incuriositi e abbiamo preparato la piccata di pollo! Piccata è un termine che viene dal francese "piqué" e identifica solitamente una preparazione in cui si usano ingredienti sottili, affettati, "appiattiti": in questo caso infatti abbiamo usato fettine di petto di pollo. Il procedimento è simile a quello delle scaloppine al limone. In questo caso si aspetta che la cottura faccia diventare ben brunita la carne, scottata e poi cotta in brodo di pollo, insaporita con capperi e tanto limone in succo e a fette! Cremoso, gustoso, semplice da preparare e buonissimo, questo secondo piatto diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia!
Non perdetevi altre idee sfiziose tratte dai grandi classici della nostra tradizione culinaria:
- INGREDIENTI
- Petto di pollo 600 g
- Limoni 2
- Capperi sott'olio 20 g
- Brodo di pollo 800 g
- Prezzemolo q.b.
- Burro 100 g
- Farina 00 q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare la Piccata di pollo



Per preparare la piccata di pollo preparate il brodo di pollo. Lavate e poi tritate al coltello le fogliolione di prezzemolo 1 2. Lavata bene poi tagliate a fettine un limone 3.



Dividete a metà ciascuna fetta 4 e tenete da parte. Spremete l’altro limone e filtare il succo. Per ultimo infarinate bene le fettine di petti di pollo 5 6.



Scaldate a fuoco dolce l’olio e 60 g di burro in una padella 7, adagiate i petti di pollo, fateli dorare 8. Una volta dorati, salate 9 e girate i petti di pollo per farli dorare anche dall’altro lato, salate di nuovo.



Rimuovete i petti dalla padella e teneteli da parte 10. Nella stessa padella versare il brodo di pollo 11 e il succo di limone 12.



Fate sobbollire il tutto, poi adagiate le fettine di limone e cuocete per circa 1 minuto 13. Unite anche i petti di pollo 14, cuocete 1 minuto circa a fiamma media, insaporite con il prezzemolo 15.



Unite anche i capperi scolati bene dall'olio di conservazione 16, cuocete ancora un minuto. Spostate dal fuoco la padella e aggiungete i restanti 40 g di burro in fiocchetti 17, fatelo sciogliere mescolando bene. Pepate a piacere servite subito la piccata di pollo 18.
Conservazione
Consiglio
-
chiara.marchettilunedì 26 settembre 2022Buono
-
pl_73962mercoledì 14 settembre 2022Forse non ho capito bene come procedere con il brodo, ma il quantitativo non è troppo? Non si ritira con le tempistiche di cottura che avete dato e anche nelle foto non sembra ci siano 800 gr. GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 14 settembre 2022@pl_73962: Ciao, la dose indicata è corretta! Fai ridurre a fiamma piuttosto alta, fino a sobbollire come indicato... se serve più tempo puoi prolungare i tempi di cottura ma non ti consigliamo di ridurre la dose di brodo indicata. Alla fine come è venuto?