
Pici all'aglione
- Energia Kcal 426
- Carboidrati g 72.4
- di cui zuccheri g 8.5
- Proteine g 10.4
- Grassi g 10.6
- di cui saturi g 1.57
- Fibre g 3.7
- Sodio mg 309
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

I pici all’aglione sono un primo piatto della tradizione toscana, in particolare della Val di Chiana. E' questa terra infatti ad essere culla di uno dei prodotti appartenenti al presidio Slow Food: l'aglione di Chiana. Una varietà di aglio riscoperta relativamente di recente, dalle dimensioni importanti e dal sapore meno marcato, più delicato rispetto alle altre tipologie di aglio. Il formato di pasta, i pici, sono realizzati con un impasto di farina e acqua molto diffuso in tutto il centro Italia, si trovano conditi anche con il ragù, con l'anatra o con le briciole, ma sono ottimi anche con pomodorini e ricotta.
Il nome pici deriva dal termine "appiciare" ovvero il tipo di lavorazione necessaria per realizzarli che consiste nel lavorare a mano l'impasto fino a creare uno spaghetto lungo.
Questa preparazione prevede l’uso di ingredienti base della cucina nostrana: l’olio extravergine d’oliva, l’aglione (o aglio se non si riesce a trovare la varietà) e i pomodori che richiamano le solari campagne toscane.
I pici all’aglione sono un primo piatto semplice da preparare, molto gustoso, genuino e saporito. Abbinatelo ad un succulento pollo alla cacciatora per un menu in stile toscano!
- INGREDIENTI
- Pici 360 g
- Aglio 6 spicchi
- Peperoncino fresco 1
- Pomodori ramati 700 g
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
- Aceto di vino bianco 1 cucchiaio
- Sale fino q.b.
Come preparare i Pici all'aglione

Per preparare i pici all’aglione iniziate sbollentando i pomodori in acqua bollente per 1 minuto. Pelateli e privateli dei semi, poi tagliateli a piccoli cubetti (1-2). Schiacciate gli bene 3, se non disponete di questo attrezzo potete tagliare l'aglio a fettine e poi schiacciatelo con la lama di un coltello molto spessa .

Ponete l'aglio schiacciato in un tegame con l’olio e il peperoncino privato dei semi e tritato finemente (4-5), fatelo rosolare a fiamma molto bassa: il soffritto dovrà cuocere lentamente e l'aglio non dovrà scurirsi ma solo sciogliersi. Lasciate sul fuoco per una decina di minuti fino a che l'aglio avrà cominciato a sciogliersi. A questo punto incorporate anche i pomodori a pezzetti 6

aggiungete l’aceto 7 e aggiustate di sale. Fate cuocere il sugo a fuoco basso fino a quando i pomodori si saranno disfatti 8, ottenendo una salsa cremosa (ci vorranno almeno 20 minuti). Nel frattempo mettete a bollire l'acqua salata per la pasta. Se il sugo dovesse asciugarsi eccessivamente potete aggiungere 2/3 mestoli di acqua di cottura della pasta 9.

Quando l'acqua bolle, immergete i pici 10 e, terminato il tempo di cottura che in genere richiede circa 18 minuti, scolateli al dente e fateli saltare nel sugo per insaporirli (11-12). Servite i pici all’aglione ben caldi!
Conservazione
Consiglio
-
Toscana5sabato 17 dicembre 2022Attenzione! Questa ricetta non è corretta. Per Aglione non si intende “tanto aglio”ma un tipo di aglio molto grosso, originario della Val’Orcia, la cui stagionalita va da agosto a novembre . Per cui questa ricetta è solo “Pici all’aglio”.Redazione Giallozafferanolunedì 19 dicembre 2022@Toscana5: Ciao, siamo consapevoli dell'imprecisione e abbiamo in programma di aggiornare la ricetta il prima possibile! Grazie intanto
-
carlooohdomenica 30 maggio 2021visto che la ricetta sembra antichissima addirittura qualcuno la fa risalire agli etruschi credo che il pomodoro come il peperoncino siano una aggiunta molto recente io l'ho mangiata a Siena fin dagli anni 70 in bianco...ultimamente è apparso il pomodoro...un po come i fagioli all'uccelletto che originariamente erano in bianco...