Pici con datterini e ricotta al profumo di limone

/5

PRESENTAZIONE

Pici con datterini e ricotta al profumo di limone

Simili agli spaghetti ma più grossi, i pici sono un formato di pasta fresca tipico della Toscana che solitamente richiama condimenti tradizionali come l’aglione, le briciole o una rivisitazione della cacio e pepe. Noi oggi vi proponiamo i pici con datterini e ricotta al profumo di limone! Il sugo di pomodorini freschi al basilico insaporito con aglio e acciughe incontra la freschezza della scorza di limone e della ricotta, che in poche mosse diventerà ancora più morbida e cremosa. Un mix di sapori mediterranei che si abbina perfettamente alla consistenza rustica e porosa dei pici. Provate anche voi i pici con datterini e ricotta al profumo di limone, una ricetta semplice e appetitosa che valorizza una delle tante imperdibili specialità della nostra Penisola!

INGREDIENTI

Per la pasta fresca
Farina 00 300 g
Acqua tiepida 150 g
Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
Per il condimento
Pomodorini datterini 400 g
Concentrato di pomodoro 20 g
Acciughe (alici) 2 filetti
Aglio 1 spicchio
Basilico 1 mazzetto
Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
Per la ricotta montata
Ricotta vaccina 200 g
Scorza di limone (da grattugiare) ½
Olio extravergine d'oliva 25 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Per guarnire
Scorza di limone da grattugiare q.b.
Basilico q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare i Pici con datterini e ricotta al profumo di limone

Per realizzare i pici con datterini e ricotta al profumo di limone, per prima cosa preparate la pasta fresca: sistemate la farina a fontana su una spianatoia e versate al centro l’olio 1 e l’acqua tiepida poco per volta 2 mentre mescolate con le mani 3.

Lavorate il composto fino ad ottenere un impasto piuttosto duro, liscio e omogeneo 4. Formate una palla 5, copritela con la ciotola capovolta e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Nel frattempo lavate e tagliate i pomodorini a metà 6.

Passate alla preparazione del condimento: scaldate l’olio in una padella con i filetti di acciughe 7, poi aggiungete l’aglio grattugiato 8 e il concentrato di pomodoro 9. Fate rosolare per un paio di minuti.

A questo punto unite i pomodorini 10 e fateli saltare a fiamma vivace per circa 5 minuti, poi salate moderatamente e aggiungete il mazzetto di basilico 11. Coprite con il coperchio 12 e cuocete a fuoco dolce per 15 minuti. Quando la salsa si sarà ristretta spegnete il fuoco e rimuovete il basilico.

Per realizzare la ricotta montata mettete la ricotta in un contenitore, salate, pepate e aromatizzate con la scorza grattugiata del limone 13. Unite l’olio a filo 14 mentre frullate con un mixer a immersione con movimenti dal basso verso l’alto 15.

Trascorso il tempo di riposo dell’impasto stendetelo con un mattarello a uno spessore di 1 cm 16, poi tagliate delle strisce della larghezza di mezzo cm 17. Lavorate ciascuna striscia con la punta delle dita per allungarla e formare un cordoncino 18.

Una volta che i pici saranno pronti 19, portate a bollore una pentola di acqua salata e cuoceteli per circa 3 minuti 20. Scolate i pici in una ciotola e aggiungete il sugo di pomodorini 21, alternando la pasta al condimento. Mescolate bene per amalgamare il tutto.

Completate ogni piatto con una cucchiaiata di ricotta montata 22, della scorza di limone grattugiata 23, una macinata di pepe e qualche fogliolina di basilico. I vostri pici con datterini e ricotta al profumo di limone sono pronti per essere serviti 24!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito i pici con datterini e ricotta al profumo di limone.

Se desiderate congelare i pici fateli prima indurire in freezer distesi su un vassoio infarinato, poi trasferiteli nei sacchetti avendo cura di non spezzarli.

Consiglio

Se preferite potete sostituire la ricotta montata con della ricotta salata grattugiata a scaglie oppure della burrata spezzettata con le mani.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • scaramal erica
    sabato 29 aprile 2023
    posso usare philadephia invece della ricotta?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 01 maggio 2023
    @scaramal erica: Ciao, puoi provare ma non sarà la stessa cosa!
  • Antonio_Wien
    mercoledì 17 novembre 2021
    Ciao! come funzionerebbe con dell’ ottima passata (fatta in casa)? E nel caso quale sarebbe a vostro avviso la quantità giusta e come cambierebbero, se cambierebbero, i tempi di cottura? Grazie!
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 18 novembre 2021
    @Antonio_Wien: Ciao, puoi usare 500 g di passata e cuocere per circa 20-30 minuti.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter