
Pie di pere,amaretti e cioccolato

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 1 h 5 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di riposo della frolla in frigo
PRESENTAZIONE
La pie di pere, amaretti e cioccolato è una torta dal ripieno caldo e saporito racchiuso in una friabile frolla burrosa. Questa pie di pere,amaretti e cioccolato viene caratterizzata dal ripieno a base di pere e amaretti legate dal gusto amarognolo del cacao in polvere.
E’ ottima tiepida ed ancora più buona il giorno dopo averla preparata così che i sapori abbiano avuto il tempo necessario per amalgamarsi al meglio e la frolla possa essere tagliata senza che si sbricioli. Se siete amanti del binomio amaretti e cioccolato provate anche a preparare una deliziosa crostata, chi invece preferisce l'abbinamento pere e cioccolato può provare la crostata al cioccolato con pere e noci pecan.
INGREDIENTI
- Per la frolla (per uno stampo di 20 cm)
- Farina 00 500 g
- Burro freddo 270 g
- Tuorli 4
- Zucchero a velo 200 g
- Scorza di limone 1
- Sale fino 1 pizzico
- Per il ripieno
- Pere abate molto sode 4
- Amaretti 250 g
- Cacao amaro in polvere 30 g
- Zucchero 130 g
- Cannella in polvere 1 cucchiaio
- Amaretto (liquore) 1 bicchierino (facoltativo)
- Burro 15 g
- Amido di mais (maizena) 60 g
- Scorza d'arancia 1
- Per spennellare
- Marmellata di arance 40 g
- Burro q.b.
Come preparare la Pie di pere,amaretti e cioccolato

Per preparare la pie di pere, amaretti e cioccolato iniziate dalla pasta frolla: gli ingredienti dovranno essere freddi di frigo. In un mixer ponete la farina setacciata, un pizzico di sale ed il burro a pezzetti appena tolto dal frigo 1. Frullate il tutto a più riprese per non scaldare eccessivamente il burro fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso e farinoso 2 e rovesciate la sabbiatura ottenuta su un piano di lavoro (oppure in una ciotola). Aggiungete lo zucchero a velo setacciato 3.

Create la forma a fontana e al centro versate la scorza di limone grattugiata e i tuorli 4 (potete aromatizzare anche con la scorza di arancia, con i semi di una bacca di vaniglia o con la cannella). Quindi iniziate ad amalgamare il tutto prima con la forchetta, poi quando le uova avranno assorbito la farina potete proseguire a mano, giusto il tempo di compattare l'impasto senza scaldarlo eccessivamente: realizzate un panetto, appiatitelo 5 e avvolgetelo nella pellicola. Quindi riponete in frigorifero per far rassodare, almeno 30 minuti. Intanto, sbucciate le pere abate con un pelaverdure 6,

togliete il torsolo interno, tagliandole a metà (7-8) e riducetele a dadini non troppo piccoli 9.

In una casseruola versate il burro 10 e fatelo sciogliere a fuoco dolce, quindi aggiungete le pere 11 e fate cuocere a fuoco medio per circa 3-4 minuti; nel frattempo riunite nel mixer gli amaretti 12

con il cacao 13; in una ciotolina a parte versate lo zucchero e la cannella 14; quindi aggiungete l'amaretto di Saronno alle pere e lasciate sfumare 15;

aggiungete alle pere lo zucchero aromatizzato alla cannella 16 e poi la polvere di amaretti e cacao 17, mescolate bene con un cucchiaio 18 e fate cuocere a fuoco moderato fino a che le pere non abbiano perso la loro acqua, circa 10 minuti;

trasdferite il composto ottenuto in una ciotola e fate intiepidire, quindi unite la scorza di arancia 19 e l'amido di mais 20, poi coprite con pellicola e lasciate da parte 21.

Ungete con una noce di burro uno stampo di 20 cm di diametro sul fondo (e 22 cm in superficie se ne utilizzate uno smerigliato) 22; poi riprendete il panetto di frolla e dividetelo 23, prelevando due terzi per la base e un terzo per la copertura. Stendete i due terzi di frolla in un disco dello spessore di 3 mm 24

quindi arrotolate il disco sul mattarello, poi srotolatelo sullo stampo 25 e fate aderire bene fondo e bordi, quindi tagliate la frolla in eccesso (tenete da parte i ritagli che serviranno per la decorazione) 26; spennellate il fondo con metà dose di marmellata di arance 27.

stendete a coprire anche l'altro disco realizzato con un terzo dell'impasto 28; spennellate sempre con la marmellata di arance e con i rebbi di una forchetta bucherellate i bordi 29, così che in cottura l’umidità del ripieno possa fuoriuscire senza rovinare la torta; impastate e stendete la frolla avanzata: potete creare delle decorazioni 30

che disporrete a piacere sulla superficie della torta (31-33) Infornate la pie di pere, ameretti e cioccolato in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25-30 minuti (160° per 15-20 minuti se forno ventilato). Dopo i primi 30 minuti abbassate la temperatura a 170° (150° se forno ventilato) e proseguire fino a termine della cottura di altri 30-35 minuti (20-25 minuti se forno ventilato). Potete coprire la torta con carta stagnola dopo i primi 30 minuti, per far si che non si colori troppo. Prima di sfornare la pie di pere amaretti e cioccolato, verificate con uno stecchino la consistenza del composto al suo interno. Sfornate la pie 33 e prima di servirla, lasciatela intiepidire.
Conservazione
Consiglio
-
MomyMoasabato 05 febbraio 2022scusate, dite di verificare la consistenza del ripieno... come dovrebbe essere?Redazione Giallozafferanomercoledì 09 febbraio 2022@MomyMoa: Ciao, umido ma corposo!
-
orkideadomenica 23 settembre 2018Ogni volta che la faccio è un successone, solo che io uso la pasta brisè al posto della pasta frolla perché essendo il ripieno molto dolce trovo che una copertura dolce sia troppo invece quel tocco di salato ci sta da paura!