
Pita
- 88
- 4,4
Il pita gyros nasce in Grecia come street food ma può vantare ormai estimatori in tutto il mondo, grazie al favoloso mix di carne, verdure e tzatziki racchiuso all’interno di un particolare tipo di pane chiamato, appunto, pita. Solitamente la variante vegetariana del gyros consiste in un sostanzioso ripieno a base di falafel, ma noi abbiamo ideato un’originale alternativa per i palati più curiosi: pita con hummus di pomodori secchi! La tradizionale salsa mediorientale a base di ceci e tahina viene arricchita con un ingrediente tipico delle assolate regioni del nostro meridione, i pomodori secchi, e diventa la protagonista assoluta del nostro panino, a cui darà un sapore unico e deciso, completato solo da un ciuffo di rucola e un pizzico di peperoncino. Un’esplosione di gusto che già al primo morso farà riaffiorare alla mente le suggestioni dell’estate appena trascorsa… quindi offrite la pita con hummus di pomodori secchi ai vostri amici e preparatevi a condividere racconti ed emozioni!
Per realizzare la pita con hummus di pomodori secchi, per prima cosa preparate l’impasto per la pita: mettete il lievito di birra secco in una ciotolina (in alternativa potete utilizzare 9 g di lievito di birra fresco), unite poca acqua tiepida 1 e il malto (o lo zucchero) 2, poi mescolate bene con un cucchiaino per sciogliere il tutto. Versate la restante acqua tiepida in un altro contenitore, aggiungete il sale 3
e l’olio 4 e mescolate bene. Ora setacciate le farine in una ciotola capiente, aggiungete l’acqua con il lievito 5 e cominciate a impastare con la punta delle dita. Poi, senza smettere di impastare, versate a filo l’acqua con l’olio e il sale 6 e continuate a lavorare fino a che non otterrete un composto ben amalgamato.
A questo punto trasferite l’impasto su un piano da lavoro e dategli la forma di una palla, che dovrà avere una consistenza bella liscia ed elastica. Sistemate l’impasto così formato in una ciotola oliata, coprite con pellicola 7 e lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa per circa 2 ore o fino a che non sarà raddoppiato di volume. Trascorso il tempo di lievitazione 8, trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e dividetelo in 4 porzioni del peso di circa 100 g l’una. Date a ogni porzione di impasto la forma di una pallina 9,
poi stendetelo con un mattarello fino ad ottenere delle sfoglie di circa 20 cm di diametro, con uno spessore di circa 2 mm 10. Sistemate le sfoglie ottenute su una leccarda foderata con carta forno, spennellatele con un’emulsione di olio e acqua 11, coprite con pellicola trasparente 12 e lasciatele lievitare per almeno 40 minuti, ancora nel forno spento con la luce accesa. Per ulteriori informazioni sulla preparazione della pita, potete consultare la ricetta sul nostro sito.
Nel frattempo, potete occuparvi della preparazione dell’hummus di pomodori secchi: mettete i pomodori secchi in un contenitore alto e stretto, aggiungete i ceci 13, la tahina 14, il coriandolo precedentemente lavato e asciugato 15,
l’olio 16 e il pepe, poi frullate con un frullatore a immersione 17 fino a ridurlo in una crema omogenea. Aggiustate l’hummus di sale, dopodiché trasferitelo in una ciotolina 18, coprite con pellicola a contatto e conservatelo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Trascorso il tempo di lievitazione delle pita, spruzzatele con un po’ di acqua e cuocetele in forno statico preriscaldato a 250° per 8 minuti sul ripiano medio. Nel frattempo lavate e tagliate finemente il peperoncino 19 e riducete gli altri pomodori secchi a listarelle 20. Quando le pita saranno cotte 21, potete farcirle con gli ingredienti che avete preparato:
spalmate una generosa quantità di hummus su ogni pita 22, aggiungete un ciuffetto di rucola, precedentemente lavata e asciugata, qualche strisciolina di pomodoro secco e un pizzico di peperoncino fresco 23: ripiegatela a metà e gustate subito la vostra pita con hummus di pomodori secchi 24!